Come curare rapidamente un orecchio chiuso

La sensazione di congestione dell'orecchio è familiare a coloro che sono mai volati in volo a bordo di un aereo almeno una volta nella vita. Durante il decollo e l'atterraggio, il rapido cambiamento della pressione dell'aria esterna crea una pressione interna sul timpano, sull'acufene e sulla perdita dell'udito. Una persona inizia a sentire i suoni, come attraverso una colonna d'acqua. Qualche tempo dopo che la pressione si è stabilizzata, il sintomo spiacevole scompare. Ma cosa succede se appare all'improvviso e senza una ragione apparente? Come alleviare la congestione dell'orecchio da solo e come trattarla?

Il contenuto dell'articolo

Ragione principale

Naturalmente, un orecchio chiuso non è una malattia, ma piuttosto un sintomo o un segnale che qualcosa non va nel corpo. E se questa sensazione appare all'improvviso e non scompare per un po 'di tempo, è meglio consultare un medico. A volte questo indica l'insorgenza di una grave malattia del cervello o del sistema nervoso. Ma il più delle volte, la congestione dell'orecchio è causata da semplici motivi:

  • acqua che penetra nell'orecchio durante il bagno o la doccia;
  • la formazione e il rigonfiamento del tappo di zolfo;
  • ingresso di un corpo estraneo che blocca il condotto uditivo;
  • curvatura del setto nasale - congenita o dopo una lesione;
  • naso che cola grave durante il raffreddore;
  • processi infiammatori attivi nell'orecchio medio e interno.

Di conseguenza, la scelta di come trattare l'orecchio, quando viene posato, dipende direttamente dalla causa. Oltre a cosa significa usare per questo: farmaci o gente.

Se il motivo non è un comune raffreddore o un naso che cola, ma l'inizio di una grave malattia, è probabile che qualsiasi rimedio popolare per la congestione dell'orecchio sia inutile. Lo stesso accadrà nel caso di disturbi neurologici profondi..

Medicinali

Se preferisci le medicine tradizionali, il rimedio più popolare e spesso più efficace per la congestione dell'orecchio è l'alcol borico ordinario, 3-5 gocce del quale devono essere gocciolate nell'orecchio dolorante. Lo riscalda profondamente, favorisce la rapida rimozione dell'acqua, è mortale per gli insetti che sono entrati nell'orecchio e per la maggior parte dei batteri patogeni. I bambini di età inferiore a 3 anni non dovrebbero gocciolare alcol borico: potresti scottarti.

Ci sono altre gocce per le orecchie, ad esempio:

  1. Otipak è completamente sicuro in quanto non contiene antibiotici. Pertanto, può essere utilizzato come cura per la congestione dell'orecchio, anche per bambini e donne incinte. Contiene il componente anestetico lidocaina, allevia rapidamente la condizione di raffreddore e rinite grave. Ma non allevia i processi infiammatori e questo è il suo principale svantaggio..
  2. Otofa è già un potente medicinale antibiotico che può persino far fronte all'otite media purulenta. Con questa malattia, il pus si accumula dietro il timpano e crea una sensazione di congestione dell'orecchio. Quando il processo infiammatorio acuto si attenua, il pus si risolve o esce.
  3. "Normax" - aiuta sia con il raffreddore che con l'otite media. Il principale ingrediente attivo è il farmaco antibatterico norfloxacina. Uno dei vantaggi significativi di questo farmaco è il suo costo relativamente basso e l'elevata efficienza. Ma deve essere usato come prescritto da un medico. Non è in grado di agire sul tappo di zolfo.
  4. "Candibiotic" è un farmaco complesso con uno spettro d'azione molto ampio. Include componenti antimicrobici e antifungini. È efficace nei processi infiammatori attivi, grazie alla presenza di lidocaina, allevia rapidamente il dolore. Controindicato in gravidanza.
  5. "Naphthyzin" è un farmaco noto, molto economico, ma eccellente che consente di sbarazzarsi della congestione dell'orecchio causata da naso che cola e raffreddore in pochi minuti. Ha un pronunciato effetto vasocostrittore. È usato per adulti e bambini sopra i 12 anni. Non aiuta con i processi infiammatori acuti.

E queste sono solo cinque delle medicine più famose. Ce ne sono molti di più nella rete di farmacie, ma è molto difficile per un non specialista navigarli da soli. E la scelta sbagliata del farmaco può portare a gravi complicazioni ed effetti collaterali..

Pertanto, prima di acquistare, è meglio consultare il medico o il farmacista su come trattare la congestione dell'orecchio nel tuo caso..

Rimedi popolari

La scelta dei rimedi popolari non è meno ampia della scelta delle medicine. Sono naturali, convenienti e, a volte, di prezzo inferiore. Ma la loro efficacia nella maggior parte dei casi è piccola e aiutano solo con la congestione causata dai motivi più semplici: raffreddore, naso che cola, tappo di zolfo, ingresso di acqua, variazioni di pressione.

Il tappo di zolfo può essere facilmente rimosso con la solita soluzione di perossido di idrogeno al 3%, che viene instillato nell'orecchio dolorante, e quindi viene accuratamente pulito. Ma se, dopo 2-3 ripetizioni di questa procedura, il tappo non può essere rimosso, devi andare da uno specialista e non provare a prenderlo con la forza.

Con il naso che cola e il raffreddore, un decotto di fiori di camomilla è eccellente. Per prepararlo, è necessario versare 2-3 cucchiai di camomilla con mezzo litro di acqua bollente, far bollire per 5-10 minuti e lasciare fermentare per due ore. Questo brodo dovrebbe essere usato per lavare le orecchie e il naso 3-4 volte al giorno. Allevia perfettamente il dolore e l'infiammazione..

Se, a seguito di una caduta di pressione, si è verificata una congestione dell'orecchio, trattarla immediatamente con gocce, prova prima a soffiare. Per fare questo, devi chiudere la bocca e pizzicare strettamente il naso con le dita, quindi provare a espirare delicatamente con il naso. Di solito, dopo 2-3 ripetizioni, l'orecchio lascia andare.

Con l'otite media, le garze con aglio (o cipolle) e miele, che vengono iniettate nell'orecchio per 30-40 minuti, aiutano bene. Se la procedura viene eseguita su bambini (dai 6 anni), è meglio immergere la garza con olio di oliva o di girasole caldo in modo che non ci siano irritazioni della pelle.

Quando l'orecchio è bloccato, ora sai come trattarlo a casa. Ma queste sono solo alcune ricette. Su Internet, puoi trovare facilmente dozzine di altri strumenti efficaci e semplici che sono sempre a portata di mano. Ma è importante ricordare che l'automedicazione è pericolosa. Pertanto, se la causa della congestione non è chiara e non scompare dalle semplici procedure entro 1-2 giorni, è sufficiente consultare un medico per evitare complicazioni.

Congestione dell'orecchio. Trattare la congestione in una o entrambe le orecchie

Il sito fornisce informazioni di base solo a scopo informativo. La diagnosi e il trattamento delle malattie devono essere effettuati sotto la supervisione di uno specialista. Tutti i farmaci hanno controindicazioni. È necessaria una consulenza specialistica!

Trattamento della congestione dell'orecchio

Rimozione dei tappi di zolfo con congestione dell'orecchio

I tappi di zolfo possono essere rimossi lavando il canale uditivo esterno o asciugando, ma entrambe queste procedure devono essere eseguite solo da uno specialista esperto, poiché altrimenti c'è un alto rischio di danni alla membrana timpanica e lo sviluppo di altre complicazioni.

Quando si lava l'orecchio, utilizzare acqua bollita normale, la cui temperatura dovrebbe essere il più vicino possibile alla temperatura corporea (37 gradi). In caso contrario (quando si utilizza acqua fredda o calda), potrebbero verificarsi irritazione dell'apparato vestibolare e la comparsa di sintomi come vertigini, nausea e così via. La stessa procedura di lavaggio è la seguente. Il paziente si siede su una sedia e si rivolge al dottore con l'orecchio intaccato. Il medico prende una speciale siringa di plastica (che al posto di un ago ha una punta di plastica allungata) e la inserisce nel canale uditivo esterno del paziente, dopodiché, con una pressione moderata sullo stantuffo della siringa, dirige un flusso d'acqua nel condotto uditivo.

Se il tappo copre solo parzialmente il lume del condotto uditivo esterno, l'acqua passerà attraverso l'apertura esistente, quindi spingerà il tappo fuori (immediatamente o in parte). Se il tappo blocca completamente il lume del condotto uditivo, puoi prima fare un piccolo foro (usando strumenti speciali), quindi risciacquare.

Vale anche la pena notare che se il tappo di zolfo è troppo duro, possono essere prescritte gocce speciali per ammorbidirlo, che il paziente deve instillare nell'orecchio per un certo tempo. Questo farà ammorbidire e gonfiare il tappo, dopodiché potrà essere rimosso..

Prima di rimuovere il tappo auricolare mediante lavaggio, il medico deve chiedere al paziente se ha mai avuto una malattia o una condizione patologica accompagnata da perforazione (perforazione) del timpano (questo fenomeno potrebbe essersi verificato nell'otite media purulenta cronica oa seguito di lesioni). Se c'è un buco nel timpano, è severamente vietato sciacquare l'orecchio, poiché durante la procedura l'acqua può entrare nella cavità timpanica e causare lo sviluppo del processo infiammatorio. In questo caso, il tappo deve essere rimosso utilizzando un metodo a secco (utilizzando un gancio o pinze speciali).

Candele auricolari per la congestione dell'orecchio

Le candele per le orecchie sono tubi sottili, lunghi, a forma di imbuto che sono vuoti all'interno. Sono costituiti da un tessuto speciale, che viene ricoperto di cera dall'esterno e attorcigliato a spirale. Tali supposte sono prescritte per rimuovere i tappi solforici dal canale uditivo esterno..

Le candele per le orecchie dovrebbero essere usate come segue: prima di iniziare la procedura, dovresti sdraiarti e l'orecchio interessato dovrebbe essere alzato. Quindi l'orecchio dovrebbe essere coperto con un tovagliolo, nel quale deve essere prima praticato un piccolo foro (dovrebbe essere posizionato direttamente sopra l'ingresso del canale uditivo esterno). Successivamente, è necessario prendere una candela per le orecchie e darle fuoco da un lato (più largo) e inserire la seconda estremità (stretta) attraverso un foro nel tovagliolo nel canale uditivo esterno (a una profondità non superiore a 5-7 mm). In questa posizione, una persona dovrebbe rimanere fino a quando la candela non si esaurisce..

Quando rimane circa il 30% della lunghezza originale dalla candela, deve essere rimossa dall'orecchio e spenta (per questo è meglio preparare un bicchiere d'acqua in anticipo). Se poi apri i resti della candela, sulla sua superficie interna puoi vedere frammenti di cerume.

Il meccanismo d'azione di questa procedura è il seguente: quando la candela viene incendiata e inserita nell'orecchio, il fuoco brucia l'ossigeno disponibile nel canale uditivo esterno, a seguito del quale si crea una sorta di vuoto (spazio con pressione negativa) nelle parti inferiori della candela. In questo caso, il cerume o il tappo di zolfo nell'orecchio viene "aspirato" dal canale uditivo esterno (ciò è facilitato anche da un leggero aumento della temperatura nel canale uditivo esterno, derivante dalla combustione della candela).

La procedura descritta è considerata relativamente sicura, ma presenta una serie di controindicazioni.

È vietato usare candele per le orecchie:

  • Con l'otite media purulenta, il riscaldamento delle strutture dell'orecchio può portare alla diffusione dell'infezione.
  • Se la membrana timpanica è perforata, è possibile un danno alle strutture intraorecchio.
  • In presenza di un tumore nella zona dell'orecchio, può accelerarne la crescita.
  • Se sei allergico alla cera: la cera fa parte della supposta e può causare reazioni allergiche locali (arrossamento, prurito, gonfiore) nell'orecchio e nel condotto uditivo.

Gocce auricolari per la congestione dell'orecchio

Vari medicinali possono essere utilizzati sotto forma di gocce instillandoli nel condotto uditivo esterno. Tuttavia, va notato subito che questo metodo di trattamento deve essere utilizzato solo se ci sono determinate indicazioni e per il trattamento di condizioni patologiche specifiche..

Gocce auricolari per la congestione dell'orecchio

Causa della congestione dell'orecchio

Gocce per le orecchie consigliate

Il meccanismo dell'azione terapeutica

Metodo di somministrazione e dosaggio

Tappo di zolfo

Acqua ossigenata 3%

Liquefa il tappo di zolfo e favorisce il suo gonfiore, a seguito del quale viene facilitato il processo di rimozione dal canale uditivo esterno. Inoltre, il perossido di idrogeno ha un pronunciato effetto antibatterico, prevenendo lo sviluppo di processi infettivi nell'orecchio..

In presenza di un tappo di zolfo, il farmaco deve essere utilizzato tre volte al giorno, instillando 3 gocce nel canale uditivo esterno (prima di utilizzare le gocce, dovrebbe essere riscaldato a una temperatura di 37 gradi). Il corso del trattamento è di 2 - 3 giorni.

A-Cerumen

Questo farmaco liquefa il tappo di zolfo e accelera il processo di escrezione dal canale uditivo esterno..

Il farmaco deve essere utilizzato due volte al giorno (mattina e sera) per 3-4 giorni. Prima dell'uso, aprire una bottiglia di plastica speciale e versare metà del suo contenuto nel canale uditivo esterno interessato. In questo caso, la testa dovrebbe essere inclinata su un lato (con l'orecchio interessato rivolto verso l'alto) e rimanere in questa posizione per un minuto. Successivamente, dovresti inclinare la testa verso il basso con l'orecchio interessato, il che contribuirà al rilascio del cerume..

Remo-Wax

Instillare 20 gocce del farmaco nell'orecchio e coprire il canale uditivo esterno con un batuffolo di cotone per 30-40 minuti. Dopo aver rimosso il tampone, puoi sciacquare l'orecchio con acqua tiepida.

Otite esterna

Polydexa

Una preparazione combinata composta da antibiotici (distrugge i batteri patogeni nel canale uditivo esterno) e sostanze antinfiammatorie (riduce la gravità del processo infiammatorio e le sue manifestazioni - edema, dolore e prurito nel canale uditivo esterno).

Il farmaco deve essere utilizzato per 7-10 giorni consecutivi, instillando 2-5 gocce in ciascun orecchio due volte al giorno (mattina e sera).

Otite media

Otipax

Farmaco combinato con effetto antinfiammatorio e anestetico locale (se instillato nell'orecchio, riduce temporaneamente la gravità del dolore).

Instillare 3 o 4 gocce nell'orecchio interessato 2-3 volte al giorno. Il corso del trattamento è di 10 giorni.

Otinum

Un farmaco antinfiammatorio non steroideo che elimina tutti i segni di una reazione infiammatoria (gonfiore, dolore, prurito e così via). Può essere utilizzato anche per l'otite esterna.

Seppellire 3-4 gocce nel canale uditivo esterno 2-4 volte al giorno. Il corso del trattamento è di 5 - 7 giorni.

Antibiotici per la congestione dell'orecchio (otofa, anauran, miramistin, candibiotic, normax)

Gocce antibatteriche per la congestione dell'orecchio

Nome del farmaco

Il meccanismo dell'azione terapeutica

Metodo di somministrazione e dosaggio

Otofa

Le gocce contengono la sostanza rifamicina, un antibiotico ad ampio spettro attivo contro molti microrganismi patogeni. La rifamicina penetra nelle cellule batteriche e danneggia il loro apparato genetico, provocandone la morte.

È prescritto per l'otite media acuta e cronica (inclusa l'otite media purulenta). Prima dell'uso, riscaldare le gocce tenendo il flacone in mano per 3-5 minuti. Il farmaco deve essere utilizzato tre volte al giorno, instillando 3 gocce (per bambini) o 5 gocce (per adulti) nel canale uditivo esterno precedentemente pulito. Il corso del trattamento non deve superare i 3 giorni.

Anauran

Gocce auricolari combinate usate per trattare l'otite media acuta o cronica. Il preparato contiene antibiotici ad ampio spettro (neomicina solfato e polimixina B), che distruggono molti microrganismi diversi. Le gocce contengono anche lidocaina, un anestetico locale che allevia temporaneamente il dolore e altri fastidi (ad esempio prurito) nell'area di applicazione.

Il farmaco deve essere utilizzato localmente, instillando 2-3 gocce (per bambini) o 4-5 gocce (per adulti) nel canale uditivo esterno 2-4 volte al giorno. Il corso del trattamento è di 5 - 7 giorni.

Miramistin

È un disinfettante attivo contro molti batteri e funghi patogeni. Il farmaco viola la permeabilità delle pareti cellulari dei microrganismi, che porta alla loro morte.

Il farmaco può essere utilizzato per trattare l'otite media. A tale scopo, 2 ml del farmaco devono essere instillati nel canale uditivo esterno da 2 a 4 volte al giorno. Il corso del trattamento è di 5 - 7 giorni.

Inoltre, il farmaco è usato per trattare le infezioni del tratto respiratorio superiore (tonsillite, faringite). In questo caso, Miramistin deve essere utilizzato sotto forma di spray, che deve irrigare la mucosa della faringe 4-6 volte al giorno (una singola dose dipende dall'età del paziente).

Candibiotico

Gocce auricolari combinate che includono un antibiotico (cloramfenicolo), un agente antifungino (clotrimazolo), un agente antinfiammatorio ormonale (beclometasone dipropionato) e un anestetico locale (lidocaina). Se applicati localmente, i componenti attivi del farmaco assicurano la rapida distruzione della microflora patogena nel canale uditivo esterno ed eliminano anche i sintomi dell'otite media (dolore, prurito, ecc.).

Per il trattamento dell'otite esterna e dell'otite media, devono essere instillate 4-5 gocce del farmaco nel canale uditivo esterno 3-4 volte al giorno. Il corso del trattamento è di 7-10 giorni, sebbene si possa osservare un miglioramento tangibile delle condizioni generali del paziente già dopo 4-5 giorni.

Normax

Il componente attivo del farmaco è l'antibiotico norfloxacina. Colpisce l'apparato genetico di varie cellule batteriche, che ne causa la morte.

Per il trattamento dell'otite esterna e dell'otite media, viene utilizzata una soluzione allo 0,3%, che deve essere instillata nel canale uditivo esterno precedentemente pulito (1-2 gocce 4 volte al giorno). Prima dell'uso, le gocce devono essere riscaldate tenendo il flacone in mano per 3-5 minuti.

Otyrelax per la congestione dell'orecchio

Si tratta di gocce auricolari combinate usate per trattare i sintomi dell'otite esterna e dell'otite media. Il farmaco contiene la sostanza antinfiammatoria fenazone (elimina l'edema della mucosa, così come il dolore e il prurito nel fuoco infiammatorio) e l'anestetico locale lidocaina (favorisce un sollievo più rapido dal dolore).

Il farmaco viene utilizzato esternamente, instillando 3-4 gocce nel canale uditivo esterno interessato da 2 a 3 volte al giorno. Prima dell'uso, la bottiglia con le gocce deve essere riscaldata nei palmi delle mani. Il corso del trattamento è di 7-10 giorni.

Congestione dell'orecchio dopo le gocce

Gocce nasali per la congestione dell'orecchio

Le gocce nasali vasocostrittori (xilometazolina, nafazolina) possono aiutare ad eliminare la congestione dell'orecchio se è causata dallo sviluppo di malattie infettive e infiammatorie nella cavità nasale (ad esempio, con raffreddore, naso che cola, sinusite). Il fatto è che queste patologie sono accompagnate da grave infiammazione e gonfiore della mucosa nasale, che può diffondersi alla mucosa faringea, portando al blocco dell'ingresso del tubo uditivo. Allo stesso tempo, la ventilazione della cavità timpanica viene interrotta e la pressione in essa diminuisce, il che interrompe la mobilità della membrana timpanica e crea una sensazione di congestione dell'orecchio.

Le gocce instillate nel naso contribuiscono al restringimento dei vasi sanguigni delle mucose del naso e del rinofaringe, a seguito del quale la gravità del loro edema diminuisce. Allo stesso tempo, si apre l'ingresso del tubo uditivo, la ventilazione viene ripristinata e la pressione nella cavità timpanica viene normalizzata.

Alcool borico (acido borico) per la congestione dell'orecchio

L'acido borico è un antisettico che ha un effetto disinfettante. A contatto con microrganismi estranei, provoca la coagulazione (coagulazione) delle proteine ​​che costituiscono le loro pareti cellulari, provocandone la morte.

L'acido borico è una polvere bianca, inodore. Per uso topico, il farmaco viene utilizzato sotto forma di alcol borico (soluzione di acido borico al 3% in alcol al 70%).

L'alcol borico può essere usato per trattare l'otite esterna, tuttavia, solo con la piena certezza che il timpano non sia danneggiato. Prima di usare il farmaco, è necessario preparare un piccolo tampone di garza sterile. Applicare 3-5 gocce di alcol sul tampone, quindi inserirlo con attenzione nel canale uditivo esterno e lasciarlo lì per diverse ore. La procedura deve essere ripetuta 2-3 volte al giorno..

Il corso del trattamento non deve superare i 3-5 giorni, poiché altrimenti potrebbero svilupparsi effetti collaterali. Il fatto è che l'acido borico penetra molto facilmente attraverso le mucose nella circolazione sistemica. Questo farmaco viene escreto dal corpo molto lentamente, il che rende possibile il suo accumulo in vari tessuti e organi (specialmente in caso di funzionalità renale compromessa, che sono responsabili del rilascio del farmaco). Questo può presentarsi con mal di testa, confusione, convulsioni, eruzioni cutanee, nausea, vomito e altre reazioni tossiche..

A causa dell'elevata tossicità, oggi l'alcol borico non è praticamente prescritto dai medici per il trattamento dell'otite media (vengono utilizzati farmaci antibatterici e disinfettanti meno tossici, ma non meno efficaci).

Olio di canfora per la congestione dell'orecchio

L'olio di canfora è un preparato a base di erbe con effetti disinfettanti, antinfiammatori, irritanti e analgesici. Se applicato localmente, provoca l'espansione dei vasi sanguigni nell'area interessata, migliorando la microcircolazione e la nutrizione dei tessuti.

L'olio di canfora può essere usato per trattare l'otite esterna, ma questo dovrebbe essere fatto con estrema cautela. Il fatto è che questo farmaco viene prodotto sotto forma di una soluzione al 10% di canfora in olio di girasole. Quando applicato sulla pelle o sulle mucose, il farmaco può causare varie reazioni allergiche o altre reazioni indesiderate, che possono solo aggravare il decorso dell'otite media. Inoltre, il farmaco non deve essere usato se viene violata l'integrità della membrana timpanica, poiché il suo ingresso nella cavità timpanica può causare un grave edema della mucosa e danni alle strutture ivi situate.

Per il trattamento dell'otite esterna, il farmaco può essere utilizzato 2-3 volte al giorno, applicando 2-3 gocce di olio su un batuffolo di cotone sterile e introducendolo nel canale uditivo esterno. Il corso del trattamento non deve superare 3 - 5 giorni.

Alcool di canfora per la congestione dell'orecchio

Il principio attivo del farmaco è anche la canfora, per cui ha gli stessi effetti terapeutici dell'olio di canfora. Per il trattamento dell'otite esterna, l'alcol di canfora viene utilizzato esclusivamente sotto forma di impacchi. È severamente vietato instillare il farmaco nelle orecchie, poiché ciò può danneggiare il timpano.

Per preparare l'impacco, hai bisogno di una benda e di una carta da compressione, che può essere acquistata in farmacia. Per prima cosa, dovresti prendere 5-10 ml di alcol di canfora al 2% e diluirlo con la stessa quantità di acqua bollita. Successivamente, riscaldare la soluzione a bagnomaria a 36-37 gradi e inumidire una benda piegata in più strati. La benda imbevuta nella soluzione dovrebbe essere leggermente schiacciata e posizionata attorno al padiglione auricolare (non sopra). Sopra la benda, devi mettere della carta compressa (in cui dovresti fare un buco per il padiglione auricolare), e coprire l'orecchio e comprimere con un batuffolo di cotone sopra e avvolgerlo con molti altri strati di benda.

L'impacco deve essere utilizzato entro 1 ora 1 - 2 volte al giorno. Gli effetti positivi di questo metodo di trattamento sono che i vapori di alcol e canfora penetrano nel canale uditivo esterno e agiscono sui tessuti infiammati, fornendo effetti antinfiammatori, analgesici e disinfettanti..

Unguento Sofradex per la congestione dell'orecchio

Per il trattamento dell'otite esterna, puoi usare vari farmaci sotto forma di unguenti. Uno dei medicinali più efficaci in questo caso è l'unguento Sofradex, che contiene antibiotici (neomicina e gramicidina), nonché una sostanza antinfiammatoria ormonale (desametasone).

Il farmaco ha effetti antibatterici, antinfiammatori e analgesici locali. Dovrebbe essere usato 2 volte al giorno, mettendo una piccola quantità di unguento (circa 0,3 - 0,4 grammi) nel canale uditivo esterno interessato. Il corso del trattamento continuo è di 5 - 7 giorni.

È severamente vietato utilizzare il farmaco se si sospetta una perforazione della membrana timpanica, poiché quando entra nella cavità timpanica può causare danni all'analizzatore uditivo.

Pillole per la congestione dell'orecchio

I medicinali sotto forma di compresse possono essere prescritti per l'otite esterna acuta e l'otite media, nonché per il trattamento di malattie infettive e infiammatorie acute del naso e della gola (che possono contribuire all'ostruzione dei tubi uditivi e al verificarsi di congestione nelle orecchie). L'obiettivo principale della terapia farmacologica in questo caso è ridurre l'intensità del processo infiammatorio e prevenire un'ulteriore progressione della malattia..

Per trattare la causa della congestione dell'orecchio, il medico può prescrivere:

  • Antibiotici (ampicillina, augmentina, ceftriaxone). I farmaci antibatterici hanno un effetto dannoso sui batteri estranei senza intaccare le cellule del corpo umano. Gli antibiotici possono essere prescritti per trattare otite media, tonsillite, sinusite, faringite e altre infezioni batteriche.
  • Farmaci antivirali (oseltamivir). Può essere prescritto per il trattamento di malattie infiammatorie delle alte vie respiratorie causate da virus.
  • Farmaci antinfiammatori non steroidei (nimesil, indometacina). Riduce la gravità dei processi infiammatori nel corpo, eliminando così l'edema tissutale e il dolore nel fuoco infiammatorio (che può essere nella cavità timpanica, nella faringe o nella cavità nasale). Eliminano anche altri segni di reazioni infettive e infiammatorie (mal di testa, debolezza, debolezza, febbre e così via).
  • Antistaminici (cetirizina, suprastin). Bloccano lo sviluppo di reazioni allergiche, riducendo così la gravità dell'edema delle mucose del naso e della gola in caso di rinite allergica stagionale (cioè in caso di allergia al polline delle piante da fiore) e in altre malattie di natura allergica. Inoltre, questi farmaci sono efficaci per altri processi infettivi e infiammatori (inclusi otite media, sinusite, angina e così via).

Trattamento della congestione dell'orecchio per l'otite media

Il trattamento dell'otite esterna consiste nell'eliminare il focolaio dell'infezione che ha causato lo sviluppo della malattia. Per questo, è possibile utilizzare varie gocce per le orecchie e altri medicinali sotto forma di compresse. In casi estremamente gravi (con la progressione di un processo purulento nella parete del canale uditivo esterno), ricorrono al trattamento chirurgico (l'ascesso viene aperto, le masse purulente ei tessuti morti vengono rimossi, la cavità viene risciacquata con soluzioni antibiotiche e così via). Dopo che il processo infiammatorio acuto si è attenuato, è anche possibile utilizzare la fisioterapia (radiazioni ultraviolette, terapia ad altissima frequenza e altri).

Nel trattamento dell'otite media acuta, è importante innanzitutto eliminare i fattori che hanno portato alla violazione della pervietà del tubo uditivo. Molto spesso, si tratta di malattie infettive e infiammatorie del tratto respiratorio superiore (tonsillite, sinusite, faringite e così via), accompagnate da infiammazione e gonfiore della mucosa faringea. In questo caso, possono essere prescritte gocce nasali vasocostrittori (naftizina, xilometazolina) per eliminare l'edema della mucosa e "aprire" l'ingresso dei tubi uditivi. Inoltre, il complesso delle misure terapeutiche include la nomina di gocce auricolari antinfiammatorie, l'uso di antistaminici, farmaci antibatterici e antinfiammatori (sotto forma di compresse).

Un metodo abbastanza efficace per trattare l'otite media consiste nell'installare un catetere (tubo sottile) nel tubo uditivo, che ne consente la fuoriuscita, ripristinando così la pervietà. Inoltre, vari farmaci possono essere iniettati attraverso il catetere, il che contribuirà a una pronta guarigione..

Se, sullo sfondo del trattamento farmacologico in corso, si verifica una progressione dell'otite media essudativa o purulenta e l'accumulo di una grande quantità di liquido nella cavità timpanica, è necessario ricorrere al trattamento chirurgico. L'essenza dell'operazione è la seguente. Dopo l'anestesia locale, viene praticata una piccola incisione nella membrana timpanica attraverso la quale viene rilasciato pus o fluido infiammatorio dalla cavità timpanica. Dopo aver praticato l'incisione, un tampone di garza viene inserito nel condotto uditivo per assorbire lo scarico. Dopo la fine della suppurazione, continuano a monitorare la pulizia del canale uditivo esterno e prendono un trattamento diretto contro la malattia sottostante che ha causato lo sviluppo dell'otite media. Allo stesso tempo, l'apertura nella membrana timpanica si guarisce da sola dopo un certo tempo (se non si sviluppano complicazioni).

Trattamento della congestione dell'orecchio con rimedi popolari a casa

In presenza di un processo infiammatorio acuto o cronico nel canale uditivo esterno o nella cavità timpanica, è possibile utilizzare varie ricette della medicina tradizionale. Tuttavia, è importante ricordare che queste malattie possono portare allo sviluppo di complicazioni molto formidabili, pertanto si consiglia di iniziare il trattamento con rimedi popolari solo dopo aver consultato un medico..

Per trattare la congestione dell'orecchio con l'otite media, puoi usare:

Massaggio per la congestione dell'orecchio

Massaggiare il canale uditivo esterno può avere un certo effetto terapeutico quando le orecchie sono congestionate a causa dell'ingresso di liquido in esse (dopo il bagno o dopo l'uso di gocce per le orecchie). In questo caso, dovresti posizionare il dito indice nella depressione nell'area del padiglione auricolare inferiore (appena dietro il lobo dell'orecchio) e sentire la parete inferiore del canale uditivo esterno. Successivamente, dovresti premere moderatamente più volte su di esso, restringendo ed espandendo così il lume del condotto uditivo e cambiandone la forma. Questo può aiutare a rimuovere o spostare le goccioline di fluido, consentendo al timpano di allentarsi e ripristinare l'udito..

Inoltre, questo massaggio può essere applicato in presenza di un piccolo tappo di zolfo. In questo caso, schiacciare la parete del canale uditivo esterno può contribuire alla distruzione e alla separazione del tappo, che ne faciliterà la rimozione..

Il massaggio dell'orecchio è inefficace in violazione della pervietà dei tubi uditivi, che si nota nell'otite media, così come nelle malattie infettive e infiammatorie del tratto respiratorio superiore, durante un volo in aereo o durante le immersioni a grandi profondità.

È possibile riscaldare l'orecchio con la congestione?

Il riscaldamento dell'orecchio ha una serie di effetti positivi, che in alcuni casi possono aiutare una pronta guarigione. Allo stesso tempo, questo metodo dovrebbe essere utilizzato solo in determinate condizioni, poiché un uso improprio del calore può aggravare il decorso di alcune malattie..

Viene mostrato il riscaldamento dell'orecchio:

  • Con otite esterna acuta nella fase di recupero.
  • Per l'otite media catarrale acuta in fase di convalescenza.
  • Con otite media essudativa acuta in fase di recupero.
  • Nella fase iniziale delle malattie infiammatorie dell'orecchio, ma solo se viene eliminata la causa dello sviluppo della reazione infiammatoria.
Gli effetti positivi del riscaldamento dell'orecchio sono:
  • Migliorare la microcircolazione. Quando i tessuti vengono riscaldati, i vasi sanguigni si espandono, il che favorisce il flusso di sangue più fresco e accelera anche il deflusso di varie sostanze tossiche formate a seguito dello sviluppo del processo infiammatorio.
  • Migliorare il metabolismo. Se esposto al calore, i processi di metabolismo e divisione cellulare nei tessuti danneggiati vengono accelerati, il che contribuisce alla loro guarigione precoce.
  • Attivazione dell'immunità. Quando la temperatura locale aumenta, l'attività anti-infettiva dei leucociti (cellule del sistema immunitario) aumenta, a seguito della quale aumenta l'immunità locale (cioè la capacità del tessuto di resistere agli effetti di agenti infettivi estranei).
Per riscaldare l'orecchio, puoi usare:
  • Impacchi di alcol. Per preparare un tale impacco, è necessario prendere il 70% di alcol o la vodka ordinaria e riscaldarlo leggermente (la temperatura non dovrebbe essere troppo alta, in modo da non provocare ustioni alla pelle). Nell'alcol, è necessario inumidire un piccolo pezzo di panno pulito e denso (delle dimensioni di un palmo), che dovrebbe quindi essere strizzato con forza in modo che durante la procedura non cadano gocce di alcol nel canale uditivo esterno. Un panno inumidito con alcool deve essere applicato sull'orecchio interessato, un pezzo di tela cerata o cellophane (della stessa dimensione) dovrebbe essere applicato su di esso, quindi tutto questo dovrebbe essere avvolto in diversi strati di una benda regolare, fissando così saldamente l'impacco. In questa posizione, il paziente deve rimanere per 10-15 minuti (cioè finché l'impacco non si raffredda). La procedura deve essere eseguita 1-2 volte al giorno per 5-7 giorni. Dopo il riscaldamento per almeno 2 ore, non uscire al freddo o nuotare in acque libere, poiché ciò può causare ipotermia dei tessuti riscaldati e portare allo sviluppo di complicanze.
  • Calore secco. Per riscaldare l'orecchio con calore secco, viene solitamente utilizzata una lampada blu, che è una normale lampada a incandescenza con una lampadina di vetro blu (il colore blu penetra nelle palpebre chiuse meno di altri colori e colpisce gli occhi durante la procedura). È molto semplice usare la lampada, per questo è necessario collegarla e puntarla sull'orecchio interessato, posizionandola a una distanza di 25-40 cm da essa. La durata di 1 procedura non deve superare i 20-25 minuti e non è consigliabile eseguire più di 3 procedure durante il giorno. L'intero ciclo di trattamento dura generalmente dai 5 ai 7 giorni.
Il riscaldamento dell'orecchio è assolutamente controindicato:
  • Con otite media purulenta. In questo caso, l'espansione dei vasi sanguigni e il miglioramento della microcircolazione faciliteranno la penetrazione di microrganismi piogeni nella circolazione sistemica, che può portare allo sviluppo di complicazioni formidabili.
  • Se si sospetta un tumore nel sito di esposizione. Come risultato del riscaldamento, le cellule tumorali possono iniziare a dividersi (moltiplicarsi) più intensamente, il che porterà a una rapida progressione della malattia..

Come sbarazzarsi della congestione dell'orecchio su un aereo?

La congestione delle orecchie durante il volo in aereo è causata dai cambiamenti della pressione atmosferica. Per alleviare la congestione nelle orecchie, la pressione nella cavità timpanica dovrebbe essere equalizzata il prima possibile con la pressione nella cabina dell'aereo. Per fare ciò, puoi utilizzare una serie di tecniche.

Per sbarazzarsi della congestione dell'orecchio sull'aereo aiuterà:

  • Gomma da masticare. Quando si mastica una gomma (o si succhia una caramella), c'è un aumento della saliva, a seguito del quale una persona deglutisce più spesso. Durante ciascuno di essi, si verifica un'apertura a breve termine dell'ingresso del tubo uditivo, che aiuta a equalizzare la pressione nella cavità timpanica con la pressione atmosferica. Si consiglia di utilizzare gomme da masticare o lecca-lecca sia durante il decollo che durante l'atterraggio.
  • Sbadiglio. Durante lo sbadiglio, anche i tubi uditivi si aprono e la pressione nella cavità timpanica si normalizza..
  • Soffiare i tubi uditivi. L'essenza del metodo è attirare più aria nei polmoni, quindi chiudere la bocca, pizzicare il naso con le dita e cercare di espirare. Ciò aumenterà la pressione nella faringe, che può aiutare ad aprire il lume dei tubi uditivi. Va notato che questo metodo è più efficace durante l'avvicinamento dell'aereo, quando la pressione nella cabina aumenta e nella cavità timpanica rimane relativamente bassa. Durante il decollo, la pressione nella cavità timpanica viene aumentata (rispetto alla pressione atmosferica), per cui la fuoriuscita dei tubi uditivi potrebbe non avere alcun effetto positivo.

Esercizi per la congestione dell'orecchio

In alcuni casi, la congestione dell'orecchio può essere alleviata con esercizi specifici. Se la causa della congestione è sconosciuta (cioè se le orecchie vengono bloccate bruscamente, senza alcun sintomo precedente), il primo passo è ripristinare la pervietà dei tubi uditivi. Per fare ciò, eseguire diversi movimenti di deglutizione o sbadiglio o soffiare attraverso i tubi uditivi (il meccanismo d'azione di queste manipolazioni è stato descritto in precedenza).

Se la congestione dell'orecchio è causata dalla formazione di un tappo di zolfo nel canale uditivo esterno, è possibile eseguire diversi movimenti masticatori intensi (cioè aprire e chiudere la bocca) per rimuoverlo. Durante questo esercizio, il processo della mascella inferiore (coinvolta nella formazione dell'articolazione temporo-mandibolare) comprime la parete del canale uditivo esterno, che a volte può contribuire alla separazione e al rilascio di un piccolo tappo di zolfo.

Come alleviare la congestione dell'orecchio dopo l'immersione?

Durante l'immersione (immersione), ricorda che un'immersione o una risalita troppo veloci possono causare congestione dell'orecchio, anche in una persona assolutamente sana. Per evitare questo spiacevole fenomeno, puoi usare il cosiddetto "soffiare" le orecchie. L'essenza di questa attività è eseguire movimenti di deglutizione o sbadiglio durante l'immersione (mantenendo la bocca chiusa). Dovrebbero essere eseguiti continuamente durante l'intera immersione fino alla profondità (ogni mezzo metro). Questo aiuterà ad aprire il lume dei tubi uditivi e ad equalizzare la pressione nella cavità timpanica con la pressione ambientale..

Se, durante l'esecuzione di queste procedure, le orecchie rimangono ancora bloccate, dovresti fermarti ed eseguire l'esercizio per soffiare attraverso i tubi uditivi 1-2 volte (prova ad espirare con la bocca chiusa e il naso serrato con le dita). Successivamente, la pressione nella cavità timpanica dovrebbe tornare alla normalità. Se ciò non accade, si consiglia di interrompere l'immersione, in quanto un ulteriore aumento di pressione se i tubi uditivi sono ostruiti potrebbe danneggiare il timpano..

Con un "soffio" delle orecchie eseguito correttamente, la pressione nella cavità timpanica aumenta contemporaneamente alla pressione ambientale, in modo che non si verifichi congestione dell'orecchio. Tuttavia, durante la risalita, la pressione dell'acqua diminuisce, per cui è anche possibile che il timpano non funzioni correttamente o addirittura lo danneggi. Per evitare ciò, dovresti salire lentamente in superficie, eseguendo costantemente movimenti di deglutizione e sbadiglio. Non soffiare fuori i tubi uditivi durante la risalita, poiché ciò comporterà un aumento ancora maggiore della pressione nella cavità timpanica e aggraverà i sintomi esistenti.

Cosa fare se la congestione dell'orecchio persiste?

Anche dopo un trattamento tempestivo, completo e adeguato dell'otite media, alcuni sintomi residui possono persistere, uno dei quali potrebbe essere la congestione nelle orecchie. La causa di questo fenomeno può essere un danno strutturale (ispessimento) della mucosa del tubo uditivo, accompagnato da un costante restringimento del suo lume. Di conseguenza, qualsiasi processo infiammatorio acuto o cronico nel tratto respiratorio superiore sarà accompagnato da edema della mucosa e congestione in una o entrambe le orecchie (altri sintomi di infiammazione potrebbero non essere affatto presenti). In questo caso, potrebbero essere necessarie ulteriori misure diagnostiche e terapeutiche per identificare ed eliminare possibili malattie croniche. Inoltre, tali pazienti dovrebbero prestare maggiore attenzione ai metodi per prevenire il raffreddore e altre infezioni (tonsillite, sinusite e così via).

A volte capita che la congestione dell'orecchio si verifichi durante un volo in aereo e non scompaia per molto tempo (diverse ore) dopo l'atterraggio. Questo può essere osservato nelle persone con un lume anatomicamente stretto dei tubi uditivi e indica che (i tubi) sono ancora bloccati e la pressione nella cavità timpanica è inferiore a quella atmosferica. In questo caso, si consiglia di eseguire regolarmente (ogni 5-10 minuti) esercizi speciali (sbadigli, espulsione dei tubi uditivi) fino a quando l'udito non torna alla normalità.

Il motivo della congestione prolungata dell'orecchio dopo il bagno può essere il residuo d'acqua nelle profondità del canale uditivo esterno (questo può essere facilitato dalle caratteristiche anatomiche della sua struttura). In questo caso, non provare a rimuovere l'acqua con tamponi di cotone, poiché ciò può causare lesioni al timpano. Si sconsiglia inoltre di "asciugare" l'orecchio con un asciugacapelli, in quanto ciò può portare a ipotermia delle strutture intraorecchie e allo sviluppo di otite media. La cosa migliore in questo caso è aspettare solo qualche ora fino a quando l'acqua evapora da sola. Durante questo periodo, dovresti evitare di essere in una corrente d'aria o al freddo, poiché aumenta il rischio di sviluppare l'otite media..

La ricomparsa di congestione dell'orecchio qualche tempo dopo la rimozione del tappo di zolfo può indicare una ricaduta della malattia. In questo caso, si consiglia di consultare un medico e condurre un esame più approfondito del canale uditivo esterno, poiché vi è un'alta probabilità di presenza di un processo infettivo-infiammatorio in esso (che contribuisce alla formazione di tappi epidermici).

Come scegliere le gocce auricolari per la congestione dell'orecchio

Le gocce auricolari dovute alla congestione dell'orecchio sono spesso quasi l'unica opzione. Ma questo è solo nel caso in cui la congestione nelle orecchie è causata proprio da malattie dell'organo uditivo. In alcuni casi, la stessa congestione dell'orecchio è un sintomo che le patologie non si verificano nelle orecchie stesse, ma alcune altre malattie sono presenti nel corpo..

  • Quando usare le gocce per le orecchie per la congestione dell'orecchio?
  • Come sbarazzarsi del tappo solforico?
  • Revisione delle medicine popolari
    • Agenti antibatterici
    • Farmaci antinfiammatori
    • Droghe combinate

Quindi, ad esempio, il cervello e il midollo spinale, il rinofaringe, i vasi, le vene, la mascella, le arterie possono soffrire. È per questo motivo che non è necessario affrettarsi ad applicare le gocce per le orecchie. Prima di questo, è necessario condurre un esame con un medico per determinare la vera causa della malattia..

Quando usare le gocce per le orecchie per la congestione dell'orecchio?

Dato che la congestione dell'orecchio può provocare una serie di malattie completamente diverse nello sviluppo e nell'eziologia, quindi prima di instillare un determinato farmaco nell'orecchio, che è destinato a trattare le malattie dell'orecchio, è necessario diagnosticare.

In alcuni casi, le sensazioni di congestione dell'orecchio o dolore sono considerate solo come sintomi clinici di un'altra malattia, è per questo motivo che se usi gocce per le orecchie con congestione dell'orecchio, puoi solo rimuovere i sintomi, ma la malattia stessa non sarà curata di conseguenza. Nel tempo, la malattia può trasformarsi in una patologia più grave..

In generale, è possibile distinguere un numero di casi in cui vengono utilizzate le gocce per le orecchie. Di norma, si tratta di malattie, nella descrizione dei sintomi clinici di cui si notano pulsazioni, presenza di rumore e congestione nell'orecchio. Tra queste malattie ci sono:

  • eustachite o infiammazione della tromba di Eustachio;
  • otite media o infiammazione dell'orecchio medio, interno o esterno;
  • entrare nella cavità dell'orecchio di un corpo estraneo (perline o insetti);
  • la presenza di un tappo di zolfo nell'orecchio;
  • malattie respiratorie acute che sono innescate da batteri o infezioni;
  • complicanze del comune raffreddore (infiammazione della mucosa nasale);
  • uso a lungo termine di medicinali;
  • la comparsa di processi patologici che possono provocare lo sviluppo della perdita dell'udito;
  • acqua che entra nell'orecchio esterno o medio.

Ad esempio, durante l'atterraggio o il decollo da un aereo possono verificarsi sensazioni dolorose o congestione nell'orecchio. Inoltre, questa situazione può essere osservata durante le immersioni a grandi profondità. Ciò è dovuto al fatto che c'è uno squilibrio nella pressione esterna o interna. In altre parole, la pressione dall'orecchio esterno aumenta, la membrana timpanica si deforma, di conseguenza appare una sensazione di congestione nelle orecchie..

Molto spesso, questa condizione non richiede l'uso di gocce per le orecchie per la congestione dell'orecchio. Il corpo se la cava da solo; in alcuni casi, una persona ha solo bisogno di sbadigliare. Durante lo sbadiglio, l'aria entra nella cavità della tromba di Eustachio, che collega il rinofaringe e l'orecchio medio, questo, a sua volta, equalizza la pressione.

Naturalmente, ci sono casi in cui una persona non può far fronte a questa situazione da sola. In questo caso, il medico può scegliere gocce speciali per sbarazzarsi della congestione..

Come sbarazzarsi del tappo solforico?

La congestione dell'orecchio porta molto disagio a una persona. Forse la causa più comune di congestione è la formazione di cerume nell'orecchio. Molto spesso, il medico può rimuoverlo non appena viene identificato. Per il quale è necessario utilizzare solo strumenti chirurgici speciali e risciacquo.

Ma in alcuni casi accade che all'interno dell'orecchio il tappo di zolfo si indurisca. È molto difficile ottenere questo plug, inoltre, l'intero processo stesso può essere piuttosto doloroso. In questa situazione, le gocce vengono utilizzate nell'orecchio. Di norma, le gocce nell'orecchio con congestione, che sono innescate dal verificarsi del tappo di zolfo, sono presentate dai cerumenolitici. Queste gocce aiutano ad ammorbidire il cerume nella cavità dell'orecchio..

Le gocce auricolari, che aiutano a rimuovere il tappo di zolfo dissolvendolo, hanno tensioattivi nella loro composizione. Il rimedio più famoso di questo tipo è A-Cerumen.

I tensioattivi sono tensioattivi che riducono la densità del tappo di zolfo, cadendo sulla sua superficie, quindi dissolvono il tappo e quindi liberano il condotto uditivo.

Molto spesso, tali farmaci vengono prescritti quando i bambini piccoli hanno il tappo di zolfo. Ma allo stesso tempo, il medico deve essere sicuro che il farmaco possa davvero far fronte a questa patologia..

Il resto dei farmaci del gruppo dei cerumenolitici aiuta solo ad ammorbidire la neoplasia solforica. Il tappo non si dissolve completamente. Dopo aver instillato l'agente, il tappo deve essere rimosso meccanicamente. Questi fondi si basano sull'acqua di mare, il solvente è la glicerina o un qualche tipo di olio.

Oltre alle gocce speciali nelle orecchie, viene spesso utilizzata una soluzione di perossido di idrogeno al 3% per rimuovere i tappi di zolfo e, di conseguenza, dalla congestione dell'orecchio. Il perossido ha dimostrato di possedere eccellenti proprietà antinfiammatorie.

Revisione delle medicine popolari

Le gocce auricolari sono il trattamento più comunemente usato per la congestione dell'orecchio. Ciò è spiegato non solo dalla facilità d'uso di questi fondi, ma anche dal fatto che le gocce per le orecchie hanno un minimo di controindicazioni e probabili fenomeni di sughero. Inoltre, oggi le gocce per le orecchie sugli scaffali delle catene di farmacie sono rappresentate da un vasto assortimento.

I farmaci che si sono dimostrati positivi durante la lotta contro una condizione patologica, aiutando ad alleviare una persona dal dolore e dalla congestione nelle orecchie in breve tempo, sono suddivisi in tre tipi principali:

  • farmaci antinfiammatori;
  • farmaci antibatterici;
  • gocce di combinazione.

Non è consigliabile scegliere autonomamente un farmaco, poiché nel determinare il rimedio necessario, il medico deve tenere conto non solo dei sintomi della malattia, ma anche dell'eziologia, della posizione specifica del processo infiammatorio. È per questo motivo che la scelta di un farmaco deve essere affidata a uno specialista, soprattutto perché è abbastanza difficile per una persona comune comprendere un numero enorme di gocce auricolari. Ma devi ancora conoscere più in dettaglio le caratteristiche dei più popolari.

Agenti antibatterici

Questo gruppo di preparazioni antimicrobiche include l'agente ben noto "Tsipromed". Queste gocce sono utilizzate sia in oftalmologia che durante il trattamento delle malattie dell'orecchio. La ciprofloxacina, che è il principale ingrediente attivo di questo farmaco, è un fluorochinolone antibiotico. Aiuta a sbarazzarsi di microrganismi patogeni che sono sia in uno stato attivo che in uno stato "dormiente". Va notato che in alcuni casi durante l'uso di "Tsipromed" è probabile la comparsa di un effetto collaterale sotto forma di prurito, che scompare presto dopo la fine del trattamento..

Un altro rimedio da questo dato sono le gocce per il trattamento delle malattie dell'orecchio "Otofa". Questo farmaco contiene rifampicina, che è una delle sostanze antibatteriche più potenti. L'azione di questo rimedio è particolarmente utile per lo stafilococco e lo streptococco. Si consiglia di instillare la rifampicina nei casi in cui altri antibiotici non hanno l'effetto desiderato. I medici prescrivono spesso queste gocce per i pazienti che devono lavare il timpano. Il farmaco "Otofa" trova molte recensioni positive. Inoltre, l'efficacia del suo utilizzo è stata dimostrata più di una volta nel processo di trattamento efficace delle malattie dell'orecchio..

I preparati "Tsipromed" e "Otofa" sono ammessi anche nei casi in cui si determini la lesione della membrana timpanica. Questi fondi non hanno un effetto negativo sul nervo uditivo, anzi, al contrario, agendo sul fuoco infiammatorio, aiutano il recupero più veloce..

Degno di nota anche in questo gruppo di farmaci e un altro occhio e gocce per le orecchie - "Normax". Questo farmaco ha un antibiotico nella sua composizione, che influisce negativamente sulla componente infettiva dell'otite media. Inoltre, questo rimedio è appropriato durante il trattamento di blefarite, congiuntivite, eustachite, otite media e cheratite. È consentito l'uso di "Normaks" e come farmaco profilattico dopo l'intervento chirurgico o la rimozione di un oggetto di terze parti dalla cavità dell'orecchio.

"Normax" è abbastanza facilmente tollerabile dai pazienti, è un farmaco piuttosto efficace, inoltre è conveniente. Lo svantaggio di questo strumento sono i limiti di età. È possibile trattare la congestione dell'orecchio con l'aiuto di "Normax" solo negli adulti.

Farmaci antinfiammatori

Il prossimo gruppo di farmaci, progettato per eliminare la congestione, è suddiviso, a sua volta, in due sottogruppi:

  • non steroideo;
  • steroide.

I farmaci non steroidei contribuiscono al fatto che il rilascio di mediatori infiammatori diminuisce, l'edema diminuisce e il dolore.

I farmaci steroidei hanno un obiettivo diverso. Questi farmaci alleviano la sensazione di bruciore, prurito e dolore, eliminano il gonfiore, ma in modo completamente diverso, fornendo effetti anti-shock e anti-allergici.

Il medicinale auricolare non steroideo più comune è Otipax. Sotto la sua influenza, la temperatura locale diminuisce e il gonfiore diminuisce..

L'uso di "Otipax" è possibile con lo sviluppo di meningite, otite media, nonché per prevenire complicazioni come misura preventiva dopo l'intervento chirurgico.

Il trattamento con "Otipax" può essere effettuato in relazione a bambini neonati. Queste gocce non hanno un effetto negativo sul corpo del bambino. Quando si utilizza Otipax, il medico è obbligato solo ad assicurarsi che non vi sia perforazione della membrana timpanica.

Un'altra goccia di questo gruppo, che merita attenzione, sono le gocce "Otinum". È un ottimo antisettico che può anche ridurre l'infiammazione ed eliminare il dolore. Viene spesso utilizzato per rimuovere i tappi di zolfo. Il medico, come per l'uso di "Otpax", è obbligato ad eseguire un'otoscopia prima dell'appuntamento per assicurarsi che la membrana timpanica sia integra. Altrimenti, c'è una maggiore possibilità di perdita dell'udito a causa dell'uso di questo farmaco..

Droghe combinate

Oggi, i farmaci in questo gruppo sono rappresentati da un vasto assortimento. Queste gocce nell'orecchio combinano l'azione dei farmaci antinfiammatori e antimicrobici.

Le gocce per le orecchie più comunemente usate includono:

  • "Anauran";
  • "Sofradex";
  • "Garazon";
  • "Candibiotic";
  • "Combinil-Duo";
  • "Polydexa".

Di norma, tutti questi agenti hanno un effetto batteriostatico, cioè distruggono i batteri. Inoltre, il loro uso può aiutare a ridurre l'infiammazione e il gonfiore..

Ma dato questo forte effetto dei farmaci, è necessario ricordare che anche le controindicazioni, gli effetti collaterali richiedono un'attenzione particolare. Quindi, ad esempio, "Polydex", nonostante il fatto che l'uso di questo agente sia consentito in relazione ai neonati, non dovrebbe essere sepolto durante la lesione del timpano. Lo stesso vale per le gocce "Candibiotic". Questo farmaco è vietato per l'uso nei bambini di età inferiore ai 7-8 anni, così come nelle donne durante l'allattamento.

Le gocce "Sofradex" devono essere usate con cautela da persone che hanno una storia di patologia renale o epatica.

Molto spesso, per quanto possa sembrare efficace un rimedio per le malattie dell'orecchio, l'uso di un farmaco non è sufficiente. Inoltre, questo vale per i casi in cui la causa della malattia è l'infezione. In queste situazioni, il trattamento con gocce è combinato con l'uso di vasocostrittori o farmaci che possono fermare l'eccessiva secrezione. Non dimenticare che solo un medico è obbligato a scegliere tutte le gocce, che determinerà la causa di questa situazione e terrà conto dei possibili rischi.

Per Maggiori Informazioni Su Bronchite

Laringite

La laringite è un'infiammazione delle mucose della laringe, costituita da cellule epiteliali.La patologia è spesso di natura infettiva ed è causata da malattie respiratorie e altre infezioni: tubercolosi, morbillo, pertosse, scarlattina.