Come sbarazzarsi del moccio nella gola di un adulto
Il rinofaringe umano è esposto ogni giorno a forti influenze. Per questo motivo, in questa parte del corpo si verificano processi patologici, ad esempio il muco si accumula nella gola, come il moccio.
Il rinofaringe e le sue funzioni
Il rinofaringe è un importante organo umano. Nonostante la sua struttura semplice, svolge molte funzioni vitali..
- membrane mucose;
- tonsille;
- superfici di pulizia;
- aperture faringee;
- recettori olfattivi.
Ciascuno dei reparti svolge le proprie funzioni. Nel rinofaringe si trovano i recettori, con l'aiuto di cui una persona annusa. Inoltre, questo organo svolge un ruolo di collegamento tra la bocca e il naso..
Dopo che l'aria è entrata nel rinofaringe, si riscalda. Questa funzione di riscaldamento protegge il corpo dall'ipotermia a temperature sotto lo zero. Il rinofaringe è essenziale per una buona idratazione delle mucose..
La maggior parte dei virus, quando entrano in questa parte del corpo, non sono in grado di penetrare ulteriormente, il che salva da gravi infezioni virali trasmesse da goccioline trasportate dall'aria.
Importante! Il rinofaringe può essere giustamente considerato l'organo più importante del corpo umano. Anche i sintomi apparentemente innocui della malattia non dovrebbero essere sottovalutati. Possono essere pericolosi se non trattati quando compaiono..
Ragioni per l'aspetto
La presenza di muco denso nella gola può indicare la presenza di un processo patologico nel corpo.
Il muco è cellule che sono il risultato finale del metabolismo di batteri o virus. La secrezione mucosa deve essere rimossa dall'organismo, come altre sostanze nocive, preferibilmente in modo naturale..
Il corpo, producendo muco, si difende da batteri e virus. Inoltre, la scarica può essere il risultato di lesioni o reazioni allergiche..
Le ragioni principali per la comparsa del muco sono:
- assumere farmaci vasocostrittori;
- reazioni allergiche stagionali;
- ulcera allo stomaco;
- asma bronchiale;
- dieta impropria;
- ambiente inquinato;
- presenza di microrganismi patogeni.
La causa batterica in questo caso è più comune di altri tipi di patologie. Gli agenti patogeni, entrando nella mucosa nasofaringea, la irritano. Pertanto, i microbi costringono il corpo a produrre più secrezioni mucose per liberarsi naturalmente dell'irritante..
Se il muco appare nel rinofaringe senza naso che cola, dovresti prestare attenzione alla tua salute, poiché un tale sintomo a volte indica un grave processo patologico.
Nel tempo, anche una semplice scarica mucosa può acquisire un sapore amaro e una tinta verde. Ciò significa che la scarica è diventata purulenta e sarà necessaria una terapia con l'uso di farmaci antibatterici..
Nei bambini piccoli, la causa più comune di moccio nella laringe è che piccoli oggetti rimangono incastrati nella narice. Se il corpo estraneo non viene rimosso in tempo, possono esserci conseguenze pericolose per la salute del bambino..
Se una grande quantità di muco appare in gola, non è possibile diagnosticare in modo indipendente. Ciò richiede l'aiuto di uno specialista..
Metodi diagnostici
La diagnosi di patologia viene eseguita dopo aver assunto l'anamnesi. Il medico specifica: quanto tempo fa è apparso il moccio in gola, quali deviazioni dalla norma nelle condizioni del paziente sono state osservate nel tempo passato. Inoltre, lo specialista presterà attenzione al clima in cui si trova il paziente, nonché alle cattive abitudini della persona. Ognuno di questi fattori può innescare la comparsa di moccio..
Durante l'esame, il medico esamina la posizione del setto nasale, la presenza di danni o neoplasie, dopo di che vengono esaminati la cavità orale e il rinofaringe.
A causa del fatto che il rinofaringe è una parte del corpo difficile da raggiungere, viene utilizzato un apparecchio endoscopico per un esame più accurato. La procedura di endoscopia consente di vedere con precisione i cambiamenti nel rinofaringe che non potevano essere notati se visti con uno specchio.
Dopo l'esame, potrebbero essere necessari metodi di ricerca aggiuntivi. Questi includono: semina di muco, raggi X, esami del sangue generali, esami delle urine. A volte devi ricorrere a metodi di ricerca più radicali, risonanza magnetica o tomografia computerizzata. Ti permettono di vedere anche un piccolo coagulo nella laringe..
Alcuni casi richiedono la consultazione con un allergologo, un dentista o un gastroenterologo. Solo dopo che sono state eseguite le necessarie misure diagnostiche, è consentito iniziare il trattamento, che deve essere prescritto dal medico curante.
Come sbarazzarsi di
Esistono molte soluzioni note per sbarazzarsi del moccio in gola, che sono efficaci nella lotta. Questi includono:
- medicinali;
- risciacquo;
- inalazione;
- fisioterapia;
- ricette popolari.
Le regole principali nelle misure terapeutiche sono considerate l'identificazione della causa della comparsa della secrezione mucosa, nonché il rispetto delle raccomandazioni del medico curante. Qualsiasi deviazione dall'appuntamento in terapia può provocare un deterioramento delle condizioni del paziente..
Importante! Ogni farmaco o metodo di trattamento deve essere rigorosamente selezionato in base alle possibili reazioni del paziente. Se sorgono difficoltà nel trattamento o la condizione è peggiorata, dovresti immediatamente andare dal medico e cambiare il metodo di terapia.
Inalazione
L'inalazione è usata come trattamento per il nodo alla gola. Durante la procedura, le pareti del rinofaringe diventano più morbide, il che consente ai capillari di espandersi. Allo stesso tempo, il muco inizia a essere secreto più velocemente e più facilmente da espellere dal corpo..
Questa semplice procedura può essere eseguita a casa acquistando un inalatore domestico. Se non è possibile acquistare un dispositivo, non è vietato utilizzare il vecchio metodo collaudato. Basta bollire patate, scaldare acqua minerale o infusi di erbe, coprirsi con una coperta e respirare vapore sopra il contenitore.
Dopo l'inalazione, non dovresti andare da nessuna parte, quindi la procedura viene eseguita preferibilmente la sera prima di coricarti. Abbastanza 10-15 minuti, dopodiché dovresti sbarazzarti del muco.
Ma in presenza di una temperatura elevata, tale procedura è rigorosamente controindicata..
risciacquo
Se il muco tossisce come moccio, ma è già stato possibile diagnosticare l'assenza di processi infettivi, è consentito utilizzare il lavaggio.
Per uno scarico moderato nel naso e nella gola, è adatta una soluzione di iodio e sale. Si consiglia di utilizzare questo metodo efficace per sciacquare la cavità nasale dalle secrezioni mucose e disinfettare l'organo. Puoi utilizzare una semplice soluzione salina fatta in casa o acquistare un aerosol già pronto in farmacia..
Una soluzione a base di manganese è adatta per i gargarismi. È usato non solo come un buon agente di lavaggio, ma anche come antisettico in modo che la gola non si ostruisca..
È consentito lavare il rinofaringe con Furacilin. Questo rimedio è poco costoso, ma combatte efficacemente i batteri nell'organo e previene il peggioramento del problema. Per ottenere dinamiche positive, saranno necessarie diverse procedure due volte al giorno..
Il lavaggio nasofaringeo non può essere definito una panacea per malattie che causano un sintomo simile. Questo metodo ha lo scopo di alleviare le condizioni generali di una persona..
Espettoranti
Un modo più efficace per sbarazzarsi del moccio in gola è usare farmaci espettoranti. Tali farmaci non solo danno un effetto espettorante, ma assottigliano anche il catarro in gola, permettendogli di togliersi di mezzo più velocemente..
I farmaci espettoranti sono:
- ACC;
- Mukaltin;
- Lazolvan;
- Amroxol;
- Bromexina.
Questo tipo di farmaci richiede una consultazione obbligatoria con un medico. Poiché alcuni di questi medicinali possono causare una reazione allergica. Non è consigliabile assumere tali espettoranti per più di 2-3 giorni..
Antisettici e farmaci antinfiammatori
I farmaci antisettici e antinfiammatori vengono utilizzati quando è necessario rimuovere il gonfiore dalla mucosa nasofaringea. Un'altra proprietà positiva di tali farmaci è che non solo consentono di eliminare le secrezioni mucose, ma riducono anche la sensazione di solletico nella laringe..
Questi farmaci sono spesso disponibili come spray. Ad esempio, Lugol o Ingalipt. Il sollievo arriva rapidamente, ma anche questo metodo non è adatto per un uso a lungo termine..
Se i sintomi sono stati causati dalla faringite, si consiglia di utilizzare Orasept.
Gocce nasali
Se la presenza di moccio nella laringe è dovuta al fatto che una persona soffre di naso che cola, è necessario utilizzare gocce nasali. Hanno un effetto vasocostrittore per un lungo periodo di tempo. Ciò facilita le condizioni generali della persona malata..
Non tutte le gocce nasali sono adatte per un uso a lungo termine, poiché spesso creano dipendenza. Ha un effetto dannoso sulla salute umana..
Le gocce nasali adatte sono: Nazol o Evkazolin. Se necessario, puoi usare i loro analoghi.
Il loro uso non deve essere coordinato con un medico, ma le gocce non dovrebbero essere considerate una terapia a tutti gli effetti..
Ricette popolari
La medicina tradizionale dovrebbe essere usata solo se il processo patologico non ha complicazioni. Non è possibile utilizzare tinture a base di erbe a scapito degli antibiotici, quando questi ultimi sono stati prescritti da un medico. Il muco che si è accumulato nella laringe per molto tempo contiene già un gran numero di pericolosi batteri patogeni. E i semplici decotti alle erbe spesso non solo non disinfettano la cavità, ma sono anche un buon ambiente per la riproduzione precoce di microrganismi patogeni.
La medicina alternativa è consentita solo dopo aver consultato un medico, ma non dovresti trascurare i metodi standard di terapia.
Per alleviare la condizione, puoi usare un infuso di corteccia di quercia, camomilla e salvia. Per prepararlo è sufficiente versare 5 cucchiai della raccolta in un litro di acqua bollente, quindi lasciar fermentare finché non si raffredda. Si consiglia di utilizzare un decotto quando si risciacqua la gola o si risciacqua la cavità nasale..
Se non sei allergico all'aloe o al miele, puoi provare a sciacquare il naso con una soluzione salina mescolata con miele o succo di aloe. Ad esempio, è sufficiente aggiungere alcune gocce di linfa vegetale all'acqua con miele sciolto, dopodiché è possibile iniziare a risciacquare. Dopo alcuni utilizzi, il moccio smette di scorrere.
Con sintomi lievi, è sufficiente per la prima volta sciacquare semplicemente il rinofaringe con acqua di mare o acqua calda con sale disciolto in esso. Questo metodo è assolutamente sicuro sia per i bambini che per gli adulti..
Non ignorare il moccio nel rinofaringe, poiché la possibile malattia non andrà via da sola e le condizioni della persona potrebbero peggiorare durante il tempo perso. Anche in un adulto, il trattamento di una tale condizione può richiedere molto tempo. Se la condizione peggiora durante l'assunzione di farmaci o l'uso della medicina tradizionale, è necessario interrompere immediatamente queste azioni e cambiare il metodo di terapia.
Anche un semplice naso che cola, in cui il moccio scorre in gola, è un motivo per una terapia seria. Proprio perché anche un sintomo innocuo sotto forma di moccio nella laringe può causare così tanti problemi a una persona, non dovresti rimandare le visite pianificate e non programmate a un terapeuta. Il trattamento tempestivo delle malattie salva dalle conseguenze potenzialmente letali. È importante ricordare che la terapia deve essere completa e deve essere concordata con il medico..
Il moccio gocciola lungo la parete posteriore e fa male alla gola
Reflusso laringofaringeo
Sorprendentemente, ma nella maggior parte dei casi, il motivo per cui il muco si accumula nella gola, che non viene ingerito, non tossisce, i parassiti al mattino e alla sera, non è affatto nel tratto respiratorio superiore infiammato, ma nello stomaco.
Molto spesso, il reflusso laringofaringeo (LFR), comunemente chiamato semplicemente reflusso acido, porta ad un accumulo di formazioni mucose che sembrano formarsi in piena salute..
Sintomi
In LFR, il contenuto dello stomaco viene rigettato nell'esofago, raggiungendo la gola. Poiché questo contenuto è sempre acido (indipendentemente dal fatto che l'acidità gastrica di una persona sia aumentata o normale), brucia la gola. E questa bruciatura diventa la causa della formazione di muco.
Tuttavia, il muco denso nel rinofaringe causato dal reflusso acido non viene mai da solo. Di solito è completato da sintomi come:
- bruciore di stomaco e sensazioni di bruciore, a volte un calore incomprensibile, dietro lo sterno;
- tosse;
- mal di gola e mal di gola.
Molti pazienti si lamentano del famigerato "nodo alla gola".
Poiché il problema è nello stomaco e non nella gola stessa, potresti provare nausea, dolore addominale, mancanza di appetito.
Il muco nella gola si accumula più fortemente al mattino e dopo i pasti. Soprattutto se il pasto era pesante e abbondante.
Un aumento del problema si osserva dopo che una persona è in posizione orizzontale (non necessariamente dopo un lungo sonno). Basta sdraiarsi subito dopo aver mangiato per sentire il mal di gola e per sentire l'accumulo di muco al suo interno, che non può essere ingerito..
Gli otorinolaringoiatri più esperti, quando un paziente si rivolge a loro con una serie di reclami descritti, capiscono immediatamente che si tratta di reflusso laringofaringeo. Tuttavia, per fare una diagnosi accurata, è necessario non solo esaminare la gola, ma anche eseguire un'endoscopia dello stomaco, per misurare l'acidità all'interno dell'esofago..
Trattamento
Il principale trattamento farmacologico sono gli inibitori della pompa protonica come l'omeprazolo. Ma solo un medico dovrebbe assegnare tali farmaci e solo dopo un esame..
L'autotrattamento del muco in gola, se la sua causa è un indebolimento dello sfintere dello stomaco, è associato a un cambiamento nella dieta e nello stile di vita.
- rifiutare di indossare abiti stretti;
- non sdraiarsi e viceversa non svolgere lavori fisici difficili subito dopo aver mangiato;
- smettere di fumare;
- la sera non c'è più tardi di 3 ore prima di andare a letto;
- usa un cuscino più alto o solleva l'angolo del letto.
Le attività dietetiche per aiutare a eliminare il muco da reflusso acido in gola includono.
Rifiutare o almeno ridurre al minimo il consumo di alimenti come
- carne rossa, tuorli d'uovo e burro;
- bevande con caffeina (non solo caffè, ma anche tè e soda), a proposito, puoi bere caffè con latte;
- fritto, piccante, aspro;
- succhi di frutta e agrumi;
- alcol;
- menta;
- cioccolato;
- pomodori, cipolle e aglio.
È necessaria un'abbondante inclusione nella dieta
- patate, carote, barbabietole e qualsiasi altro ortaggio proibito dal tetto;
- olio d'oliva;
- frutti di mare e solo pesce;
- carne di pollame (rigorosamente senza pelle e grasso);
- brodo d'osso;
- albume;
- pane integrale, patatine, cracker;
- latte;
- tè alla camomilla;
- Zenzero;
- farina d'avena, riso, grano saraceno;
- Banana.
Questa dieta rigorosa dovrebbe essere seguita per almeno 2 settimane. Quindi puoi iniziare ad aggiungere gli alimenti esclusi alla tua dieta. Solo gradualmente e in piccole porzioni.
Pericoli e conseguenze
Qualsiasi patologia non trattata in tempo minaccia di ulteriori complicazioni e problemi. Se un bambino ha la tosse e il moccio, è necessario stabilire la causa ed eseguire un trattamento competente. Il moccio che si raccoglie nel rinofaringe interferisce con la normale respirazione. Certo, non parliamo più di sport, anche nella vita di tutti i giorni diventa molto più difficile svolgere le mansioni quotidiane.
Il secondo pericolo è che, poiché il naso "non respira", la bocca assume questa funzione. Cioè, la malattia impedisce al corpo di ricevere aria calda e umidificata, priva di microbi e polvere. Questo è possibile solo quando passa attraverso i passaggi nasali. E quando si respira attraverso la bocca, il pericolo di ipotermia degli organi respiratori o anche di contrarre qualche altra infezione aumenta più volte.
Non è tutto. Se la rinofaringite è stata causata da batteri, la progressione della malattia può contribuire all'infezione delle tonsille e dei seni. Di conseguenza, possono svilupparsi sinusite o altre complicazioni. Per i bambini, l'alta temperatura che accompagna questo disturbo è molto pericolosa..
Come trattare?
Medicinali efficaci
Se una gola rossa in un bambino e il ristagno di muco nel rinofaringe sono un sintomo di un'infezione virale, il medico prescrive farmaci antivirali, come:
- "Viferon";
- Anaferon;
Il moccio bianco o giallo contenente coaguli purulenti indica un'infezione batterica. In questo caso, il trattamento viene effettuato con antibiotici:
- "Amoxiclav";
- "Slutab";
- Flemoxin.
Quando il naso è chiuso e si forma un rivestimento bianco nella gola, questo è un segno di un'infezione fungina nel rinofaringe. I seguenti farmaci aiuteranno a rimuovere il moccio e curare la candidosi:
- "Ketoconazolo";
- "Nistatina";
- "Terbinafine".
Se il rinofaringe è gonfio, infiammato, mal di gola e il muco è bloccato nella faringe e non può essere ingerito, il medico prescrive antistaminici:
- "Sukrpatine";
- Fenistil;
- "Loratadin".
Il moccio nella gola di un adulto con sangue indica assottigliamento e irritazione della mucosa. I complessi vitaminico-minerali e gli agenti immunomodulatori aiuteranno a sbarazzarsi di un raffreddore e rafforzare l'immunità locale. Le inclusioni mucose fluiscono nel sistema respiratorio, si bloccano e non possono essere espettorate, vengono prescritti farmaci mucolitici:
- "Lazolvan";
- "Mukopront".
Quando il moccio scorre in gola, l'infiammazione progredisce e la temperatura supera i 37,9 ° C, vengono prescritti farmaci antipiretici:
- Ibuprofene;
- Nurofen.
risciacquo
Se il moccio è andato in gola ed è bloccato lì, puoi scovare il catarro e liberare le vie aeree. A casa, puoi sciacquare il rinofaringe con una siringa o una siringa senza ago. E anche è necessario preparare una soluzione antisettica. Si consiglia di utilizzare un infuso di camomilla, calendula, erba di San Giovanni, soda o soluzione salina diluita in acqua "Furacilin", "Miramistin", "Iodinol".
Un naso che cola comune raramente causa seria preoccupazione e paura dei pazienti, ma quando il moccio scorre costantemente in gola, questa condizione inizia già a irritare e causare gravi disagi.
La maggior parte dei pazienti va dal medico con questo problema dopo poche settimane, mesi o addirittura anni, quando il processo diventa cronico..
Trattamento del moccio in gola
I medici ORL sanno come curare un fenomeno così spiacevole come la secrezione mucosa nel rinofaringe di un bambino. Di solito, il corso della terapia include il lavaggio, farmaci antibatterici e l'assunzione di antibiotici come Amoxiclav o Augmentin. La soluzione d'argento Protargol aiuta i bambini piccoli. Per gli adulti, farmaci più potenti come Rinofluimucil, gocce - antibiotici topici (Polydex e Isofra), compresse o gocce di antistaminici e probiotici per ripristinare la microflora intestinale.
Ma solo un medico dovrebbe prescrivere un corso: azioni indipendenti possono solo peggiorare il processo e rallentare significativamente il processo di guarigione.
Metodi di trattamento
Per eliminare la rinite posteriore, esistono diversi metodi: trattamento farmacologico, uso di rimedi popolari, lavaggio dei seni, inalazione. Spesso viene prescritta una terapia complessa, che include due o più metodi..
Terapia farmacologica
Se un nodulo nel rinofaringe che esiste da molto tempo non tossisce, è necessario contattare un otorinolaringoiatra per prescrivere un trattamento. Con questa diagnosi, applica:
Se il moccio nel rinofaringe è una conseguenza di una reazione allergica, viene prescritto Suprastin
o Loratadin
.
Rimedi popolari
La medicina tradizionale viene utilizzata in combinazione con il trattamento farmacologico, migliorano l'effetto di quest'ultimo. Diverse raccomandazioni su come sbarazzarsi del moccio nel rinofaringe usando la medicina tradizionale:
Nella medicina popolare viene fornita una composizione di calendula e miele per uso interno. Per questo, vengono prese parti uguali di miele e petali di calendula, mescolate, assunte per via orale tre volte al giorno, 0,5 cucchiaio.
Lavaggio
La procedura è disponibile per uso domestico. Lavando la secrezione in eccesso, i batteri ei virus vengono rimossi, l'essiccamento della mucosa viene eliminato.
Il moccio nel rinofaringe in un adulto, il cui trattamento deve essere effettuato in modo tempestivo, è una delle lamentele popolari quando si visita un terapista e un medico ORL..
Una persona assolutamente sana ogni giorno produce circa due litri di muco nel corpo, che rende le vie aeree umide e pulite, permettendoti di respirare normalmente. Il muco va alla fine del rinofaringe, dopo di che viene ingerito da una persona. Come risultato di alcune malattie nel rinofaringe, la quantità di muco aumenta notevolmente, di conseguenza, il paziente avverte disagio ed è tormentato da un costante desiderio di espettorare. Più muco, più difficile è per una persona respirare, parlare e mangiare. Anche l'alitosi è comune..
Il moccio spesso nel rinofaringe di un adulto non si scarica, ma si accumula. La conseguenza di ciò è un forte mal di gola, che diventa cronico ed è accompagnato da una tosse..
Perché si verifica la tosse?
La tosse di una persona si verifica in modo riflessivo, poiché il corpo cerca di liberare il tratto respiratorio da un fattore irritante, in questo caso moccio accumulato. Molte malattie sono accompagnate dalla formazione di una grande quantità di secrezione mucosa. Inizialmente, è liquido, ma nel tempo, sotto l'influenza di alcuni fattori, diventa denso, il deflusso dell'essudato è difficile. Scorrendo verso l'interno verso il tratto respiratorio inferiore, il muco provoca irritazione, con la quale il corpo inizia a combattere in modo riflessivo e si verifica una tosse.
Ad esempio, con la fibrosi cistica o l'asma, c'è un'abbondante secrezione di espettorato, che viene eliminata con la tosse. Non dovrebbe essere trattato nel solito modo, altrimenti l'essudato ristagnerà e la condizione peggiorerà.
Il medico dovrebbe occuparsi del trattamento dopo aver determinato la natura della patologia. Forse la terapia farmacologica non sarà necessaria, perché il moccio e la tosse non sono comparsi a causa della malattia. Quindi il medico fornirà raccomandazioni sulla normalizzazione delle condizioni di vita, l'alimentazione o l'abbandono delle cattive abitudini..
Procedure di inalazione
L'inalazione consente di ottenere un doppio effetto: alleviare l'infiammazione e uccidere i microbi non solo sulla superficie della mucosa nasale, ma anche nella cavità nasofaringea. Per fare questo, devi respirare alternativamente con il naso e la bocca..
Tutti i tipi di inalazioni e preparazioni per la loro implementazione per la rinite sono descritti qui e per la tosse qui.
Si consiglia di eseguire le procedure almeno 2-3 volte al giorno utilizzando i seguenti mezzi:
- Soluzione salina. Il farmaco non secca la mucosa, favorisce l'assottigliamento e la rimozione del muco denso, stimola l'immunità locale, aumenta l'efficacia di altri mezzi, che saranno ulteriormente utilizzati per sciacquare il naso e sciacquare la gola.
- Bicarbonato di sodio. Respirare le particelle alcaline aiuta a lenire il tessuto mucoso irritato, eliminare la placca batterica e ridurre l'infiammazione. Se usi l'inalazione di vapore, puoi aggiungere qualche goccia di iodio al bicarbonato di sodio o schiacciare un paio di spicchi d'aglio..
- Oli essenziali: facilitano la respirazione, rigenerano i tessuti, uccidono i germi. Puoi fare inalazioni di vapore con eteri di tea tree, pino, menta, arancia, tuia, camomilla, lavanda, abete. È severamente vietato aggiungere oli al nebulizzatore, il risultato potrebbe essere un guasto del dispositivo (ultrasuoni) e per il paziente - polmonite da olio.
- Decotti di erbe. Per l'inalazione di vapore, puoi preparare una raccolta di camomilla, menta, calendula, piantaggine e salvia. Le erbe vengono prese in 1 cucchiaino e versate con acqua bollente. Man mano che l'acqua si raffredda, le erbe si infonderanno e il vapore acquisirà la temperatura desiderata - 35-38 ° С.
È possibile eseguire inalazioni non solo con un metodo a vapore, ma anche utilizzando un nebulizzatore, ma questo dispositivo è più adatto per l'uso di medicinali al suo interno.
Durante il trattamento del muco nasale che scorre nella gola su un nebulizzatore, le procedure vengono eseguite con antibiotici, diluenti e farmaci antinfiammatori - questi sono Lazolvan, Rinofluimucil, soluzione salina, tintura alcolica di propoli.
Se il paziente nota problemi persistenti con la respirazione nasale, che non è accompagnata da muco abbondante dai passaggi nasali, è del tutto possibile che questi siano sintomi di rinite posteriore. Il suo pericolo risiede nell'ingresso costante di secrezione mucosa nella gola, che causa infiammazione diffusa dell'intera cavità nasofaringea.
Pertanto, in caso di sintomi sospetti, come congestione nasale, russamento notturno, comparsa di tosse e mal di gola, è necessario consultare un medico ORL per l'esame e prescrivere una terapia adeguata.
Drenare il muco in gola: cosa cercare con questo problema?
Come sbarazzarsi del muco in gola a casa?
Puoi sempre trovare camomilla, furacilina, permanganato di potassio nell'armadietto dei medicinali di casa. Ognuno di questi prodotti è ottimo per gargarismi, risciacquare il naso e disinfettare le superfici delle ferite..
Il permanganato di potassio viene diluito in acqua a temperatura ambiente fino a ottenere un colore rosa pallido. Il risciacquo dovrebbe essere fatto 1-2 volte al giorno, a condizione che non ci sia secchezza in gola.
La furacilina (compressa) viene sciolta in un bicchiere di acqua calda. Le procedure vengono eseguite tre volte al giorno. Se i gargarismi non danno l'effetto desiderato, provare a infondere la soluzione attraverso il naso utilizzando una pipetta o una siringa monouso. Introdurre 1-2 ml di soluzione in ciascuna narice.
Preparare un infuso di camomilla: versare 200 ml di acqua bollente su un cucchiaio da dessert di fiori, lasciare agire per 30 minuti. Fai i gargarismi più volte al giorno..
Puoi eliminare il muco che scorre usando questa ricetta: sciogli un cucchiaino incompleto di sale e soda in acqua tiepida (200 ml), mescola. Aggiungi 3-4 gocce di iodio alla miscela.
Risciacquare mattina e sera. Abbiamo descritto le proporzioni esatte e altre ricette per i gargarismi in questo articolo..
Bevi latte caldo con miele prima di andare a letto. Metteteci dentro: burro (5 grammi), un pizzico di bicarbonato di sodio, un cucchiaino di infuso di salvia. Continua questo trattamento per una settimana..
Ci sono molte altre ricette che usano il miele che abbiamo descritto in questo articolo..
Buoni risultati nella lotta contro il muco che scorre danno il risciacquo con perossido di idrogeno al 3%. Se non vi è alcuna reazione allergica al perossido, la soluzione potrebbe non essere diluita. Si consiglia inoltre di diluire il perossido con acqua naturale. Ad esempio, prendi 100 ml di acqua per un cucchiaio di perossido.
Il trattamento domiciliare sarà efficace se il paziente aderisce al regime di tutte le procedure. Risciacqui una tantum e occasionali non saranno utili. Un atteggiamento negligente nei confronti della propria salute porta sempre a processi cronici e un lungo periodo di recupero dopo malattie precedenti!
Muco in gola: qual è il sintomo
E un po 'di segreti...
Se tu o tuo figlio siete spesso malati e venite trattati con antibiotici da soli, sappiate che state trattando solo l'effetto, non la causa..
Quindi "prosciuga" denaro alle farmacie e alle aziende farmaceutiche e ti ammali più spesso.
STOP! Abbastanza da sfamare non è chiaro chi. Hai solo bisogno di aumentare l'immunità e dimenticherai cosa significa essere malato!
C'è un modo per questo! Confermato da E. Malysheva, A. Myasnikov e dai nostri lettori!...
Molto spesso, il motivo del rilascio attivo del moccio in gola è dovuto al fatto che il processo di ritiro dei liquidi viene interrotto nel corpo. Quindi la mucosa reagisce al processo di disidratazione, rilasciando attivamente il moccio. A volte il moccio di un bambino è la prova di una grave malattia otorinolaringoiatrica e accade che questa sia una conseguenza diretta dell'abuso di droghe, comprese le gocce di vasocostrittore
Ecco perché è importante pensare in tempo: come sbarazzarsi della malattia
Trattamento della rinofaringite
Se il muco si accumula nel rinofaringe, la respirazione normale diventa impossibile e il paziente deve inspirare ed espirare attraverso la bocca. Perché è pericoloso? L'aria che passa attraverso il naso viene ripulita da sporco e polvere, mentre passa attraverso l'epitelio ciliato. A causa del rilascio di lisozima, tale aria viene riscaldata ed entra nel corpo già elaborata. Questo non accade con la respirazione dalla bocca, motivo per cui l'aria entra nei polmoni di un bambino o di un adulto, sporca e fredda. Ciò aumenta il rischio di ipotermia e di infezione con nuove infezioni..
Per respirare liberamente e l'aria che entra nei polmoni, pulire, iniziare a trattare la rinofaringite al primo segno. I principi del trattamento praticamente non differiscono dal trattamento della rinite classica:
- Sciacquare il naso con acqua di mare o soluzione salina da banco. Puoi anche cucinarlo da solo
- Per evitare che il muco si accumuli nei passaggi nasali e nella gola, utilizzare gocce di vasocostrittore
- Usa cuscini alti per dormire. Ciò impedirà al muco di gocciolare in gola. Le secrezioni non influenzeranno i recettori della tosse, quindi la tosse sarà ridotta al minimo
- Idrata il rivestimento del naso e della gola. Usa l'inalazione di vapore per questo. Aggiungi oli essenziali, erbe o soluzione salina alla soluzione per inalazione
- Lubrificare i passaggi nasali con olio di oliva o olivello spinoso. Questo aiuterà a prevenire muco secco e croste nel naso.
Se la malattia è provocata da batteri ed è purulenta, al paziente vengono prescritti antibiotici. L'automedicazione in questo caso non può essere eseguita. Il medico prescrive farmaci in base alla gravità della rinofaringite, al tipo di agente patogeno e all'età del paziente. Quando si tratta il naso con gocce, instillare il medicinale in modo che defluisca nell'arco del rinofaringe.
Come trattare
Sulla base del motivo, è necessario consultare un otorinolaringoiatra, allergologo, pneumologo o gastroenterologo. Il compito principale è eliminare il moccio dal rinofaringe. Se il motivo sono cattive abitudini, cerca di abbandonarle. I vapori di alcol e il fumo di tabacco sono forti irritanti per la mucosa nasale.
Negli adulti
Per evitare l'accumulo di muco, è necessario sciacquare regolarmente la cavità nasale e fare i gargarismi. Per l'irrigazione viene utilizzata una soluzione salina (un cucchiaino di sale per litro d'acqua). Sono utili anche una soluzione debole di permanganato di potassio, furacilina, bicarbonato di sodio e decotti di erbe medicinali. Le procedure idratano e ammorbidiscono la cavità nasale, liquefano il moccio accumulato nel naso e nella gola e ne migliorano lo scarico.
Se la patologia è provocata da un'infezione batterica, viene prescritta la terapia farmacologica insieme al lavaggio. Il medico prescrive Augmentin, Amoxiclav o altri medicinali. Per consolidare l'effetto terapeutico, si consiglia di sottoporsi a un corso di fisioterapia.
Bere almeno 2-2,5 litri di liquido al giorno durante il trattamento.
Se il moccio si accumula nel rinofaringe del bambino, è probabile che sia un'infezione. Il compito dei genitori è creare condizioni confortevoli per il bambino:
- normalizzare le condizioni di temperatura,
- umidificare l'aria,
- eliminare eventuali allergeni.
In una stanza asciutta, calda e persino polverosa, la mucosa del bambino si asciuga, il moccio diventa viscoso, quindi il loro deflusso naturale peggiora, fluiscono nella laringe.
Il regime di temperatura per il bambino è di 20-22 ° C e l'umidità è almeno del 60%. Anche la pulizia a umido regolare e l'aerazione della stanza sono importanti..
Proprio come gli adulti, i bambini vengono lavati per liquefare il muco, ma questa procedura è consentita solo quando il bambino raggiunge i tre anni. Prima di ciò, il bambino dovrebbe gocciolare regolarmente la soluzione salina in entrambi i passaggi nasali fino a 5 volte al giorno..
Con un'eziologia batterica della malattia, il moccio diventa verde, viscoso. Ciò richiederà un trattamento diverso. Il pediatra prescrive Protargol, questo farmaco è approvato per l'uso nei bambini fin dalla tenera età. Altri agenti antibatterici e corticosteroidi sono indicati solo quando una condizione patologica è minacciata da un corpo in via di sviluppo.
Se hai sintomi allarmanti, consulta immediatamente un medico, non tentare il destino: l'automedicazione è pericolosa.
Se il muco scorre lungo la parte posteriore del rinofaringe, cosa fare? Chiedono i nostri lettori. Deve essere trattato e in che modo? Troverai risposte dettagliate a queste domande in questo articolo..
Il naso che cola di per sé non è una malattia pericolosa, ma se c'è un sintomo come il deflusso di muco lungo la parete posteriore del rinofaringe, il trattamento è semplicemente necessario, poiché si sospetta un'infezione. Ma non dovresti auto-medicare, solo un medico può prescrivere il trattamento corretto, a seconda delle cause della malattia.
Se il muco scorre lungo la parte posteriore del rinofaringe, il trattamento richiede un approccio più complesso. Alcuni tipi di batteri sono sempre presenti nella mucosa nasale. Quando inizia un raffreddore, alcuni batteri ne sopprimono altri, a seguito della quale la normale microflora viene interrotta e il guscio diventa vulnerabile, si sviluppa un processo infiammatorio.
7 cause di muco in gola
Ci sono almeno sette ragioni per cui si forma il moccio in gola. Il trattamento per ciascuno di essi sarà diverso e non ci sono metodi universali..
Il muco in gola può accumularsi nei seguenti casi:
Con un'infezione virale.
Le particelle virali, che penetrano nella mucosa nasofaringea, causano infiammazione. Il corpo inizia a difendersi producendo grandi quantità di muco.
Lo scarico è nella maggior parte dei casi trasparente e inodore. Il paziente può avere febbre, in seguito mal di gola, tosse.
Se la patologia non viene trattata in questa fase, si verifica quasi sempre l'aggiunta di flora batterica, perché il muco è un luogo ideale per la sua riproduzione. Una caratteristica distintiva di un'infezione virale è l'elevata contagiosità (infettività).
Complicazioni batteriche di ARVI.
Con una lesione batterica degli organi ENT, il moccio cambia sempre colore e consistenza, a seconda dello stadio del decorso della malattia.
Lo scarico diventa giallo, verde o marrone. Se non c'è trattamento, o non è corretto, (non è stata effettuata alcuna analisi della sensibilità della flora agli antibiotici), l'infiammazione diventa più estesa e colpisce i seni mascellari del naso, tonsille, trachea o bronchi.
Si diffonde spesso all'orecchio medio, causando otite media. La patologia è caratterizzata dal fatto che il muco si accumula nella gola come moccio, fuoriuscendo dalla tromba di Eustachio, mentre i sintomi del raffreddore sono del tutto assenti.
Interruzione dell'innervazione e dell'afflusso di sangue, atrofizza la mucosa, ispessendola e chiudendo i passaggi nasali.
I pazienti lamentano un nodulo mucoso in gola, soffocamento durante il sonno e praticamente nessuna respirazione attraverso il naso. Sono frequenti i capogiri dovuti alla mancanza di ossigeno, nervosismo e stanchezza cronica.
Una delle cause più comuni di raffreddore. Lo scarico è trasparente e non cambia né colore né consistenza. Possono inoltre unirsi lacrimazione, starnuti frequenti, arrossamento degli occhi. La temperatura rimane normale, ma le condizioni generali della persona sono disturbate. Le esacerbazioni si verificano durante il periodo di fioritura delle piante o attraverso il contatto diretto con un allergene (polvere, peli di animali).
Contusioni, fratture, curvatura del setto nasale, cisti di Thornwaldt.
può causare rinite cronica in futuro. La normale struttura del naso è interrotta, il muco non può entrare liberamente nel rinofaringe, si accumula, diventa denso. Di conseguenza, può verificarsi infiammazione..
I pazienti con questa diagnosi vanno dal medico in ritardo, confondendo il cancro con adenomi o semplici cisti. I sintomi del secondo e del terzo stadio si manifestano con malessere, debolezza nel corpo, mancanza di appetito ed emicrania. Dal lato della respirazione: attraverso il tratto respiratorio superiore, c'è difficoltà nella respirazione nasale, muco in gola. Nell'ultima fase, al paziente viene somministrata una trachiostomia, altrimenti morirà per soffocamento.
Uso improprio di gocce di vasocostrittore.
Porta sempre allo sviluppo della rinite farmacologica. Se si supera la frequenza o la durata dell'assunzione del farmaco, il corpo smette di rispondere ad esso. La quantità di moccio aumenta, diventa più difficile far respirare il naso.
Oltre alla secrezione nasale, l'espettorato dell'albero bronchiale a volte si accumula nella faringe. Potrebbe anche esserci un reflusso di succo gastrico con patologie del tratto gastrointestinale (con malattia da reflusso gastroesofageo, GERD).
I diverticoli dell'esofago dopo lo svuotamento danno una clinica simile. Queste condizioni non appartengono alla sindrome da fuoriuscita nasale, ma devono essere escluse nella diagnosi differenziale..
Cause
La rinite posteriore non è solo un naso che cola. La patologia procede con la retrazione della parete faringea posteriore nel processo. Il secondo nome della malattia è rinofaringite. Può essere sia un problema indipendente che un sintomo secondario di altre patologie..
Le cause tradizionali della rinite posteriore, i medici chiamano virus - morbillo, influenza, scarlattina e batteri - stafilococchi, streptococchi.
I fattori che aumentano il rischio di moccio nella parte posteriore della gola sono:
- Ipotermia.
- Precedente rinite precedente senza un trattamento appropriato.
- Violazioni dell'afflusso di sangue ai passaggi nasali e alla faringe.
- Irritazione meccanica o chimica della mucosa.
- Indebolimento dell'immunità.
- Reazioni allergiche.
- Caratteristiche anatomiche della struttura della cavità nasale, che portano al ristagno del muco.
La rinite posteriore a volte si verifica senza gli effetti negativi di un agente infettivo. Le disfunzioni vascolari diventano la causa del problema, che porta ad un aumento della secrezione di secrezione. La reazione vasomotoria progredisce.
Trattamento
Il dottor Komarovsky, dicendo cosa fare se un bambino ha costantemente moccio in gola, si concentra sul fatto che il trattamento non dovrebbe iniziare con l'uso di droghe. Il primo passo è creare le condizioni più confortevoli per il recupero:
Il primo passo è creare le condizioni più confortevoli per il recupero:
La temperatura dell'aria ottimale nella stanza in cui si trova il bambino malato dovrebbe essere compresa tra 18-20 ° C.
Mantenere l'umidità dell'aria al 50-70% non permetterà al moccio di asciugarsi e di rimanere in un nodo alla gola
È possibile acquistare un umidificatore speciale o appendere asciugamani bagnati, spruzzare acqua da un flacone spray, spesso eseguire la pulizia a umido (particolarmente importante durante la stagione di riscaldamento, in estate).
Arieggiare la stanza e camminare all'aria aperta aiuterà il bambino ad affrontare la malattia più velocemente..
È importante osservare il regime di un'abbondante bevanda calda, il cibo dovrebbe essere facilmente digeribile.. Il metodo principale per trattare il moccio che scorre lungo la parte posteriore della gola è risciacquare la cavità nasale con soluzione salina
Tali manipolazioni eliminano i passaggi da secrezioni e agenti patogeni, aiutano a idratare la mucosa e facilitano la respirazione. Possono essere utilizzati preparati a base di acqua di mare (Aquamaris, Aqualor), soluzione salina della farmacia o soluzione salina preparata in casa
Il trattamento principale per il moccio che scorre lungo la parte posteriore della gola è risciacquare la cavità nasale con soluzione salina. Tali manipolazioni eliminano i passaggi da secrezioni e agenti patogeni, aiutano a idratare la mucosa e facilitano la respirazione. Possono essere utilizzati preparati a base di acqua di mare (Aquamaris, Aqualor), soluzione salina della farmacia o soluzione salina preparata in casa.
Le uniche eccezioni sono i farmaci antibatterici che richiedono un determinato dosaggio..
Idrata bene gli oli della mucosa nasale di oliva, olivello spinoso, pesca, inalazione con soluzione salina, acqua minerale Borjomi (devi prima rilasciare gas).
Ai fini degli antisettici, sopprimendo lo sviluppo del processo patologico, vengono eseguiti i gargarismi (soluzione salina, infusi di calendula, camomilla, erba di San Giovanni, eucalipto). I bambini dai tre anni possono utilizzare aerosol e spray per l'irrigazione della gola (Tantum Verde, Cameton), losanghe (Grammidin). Pastiglie e lecca-lecca possono essere utilizzati dopo i cinque anni (Islammint).
Con una grave congestione, il medico prescrive gocce nasali vasocostrittori per un breve periodo (Nazivin). Il corso di utilizzo non supera i 5 giorni con una stretta aderenza al dosaggio, poiché questo gruppo di farmaci nasali può creare dipendenza. Il dottor Komarovsky consiglia di non usarli a meno che non sia assolutamente necessario..
È importante seppellire correttamente il farmaco in modo che l'agente salga sull'arco nasofaringeo. Per fare questo, metti il bambino sulla schiena, chiedi al bambino (mostra come) di gettare la testa indietro con forza
Dopo la manipolazione, è necessario rimanere in questa posizione per qualche minuto in più affinché il farmaco inizi a funzionare..
Se la malattia è accompagnata da un aumento della temperatura corporea, dolore alle articolazioni, debolezza generale, è necessario assumere farmaci antinfiammatori (Nurofen, Panadol).
Gli antistaminici sono usati per alleviare l'edema, ridurre i sintomi e ridurre l'aggressività degli allergeni (Zodak, Eden).
Con una tosse secca da moccio negli adulti e nei bambini, vengono utilizzati agenti mucolitici (contribuiscono alla liquefazione dell'espettorato), espettoranti (causano l'escrezione di muco) - Bromexina, Sinekod.
L'infezione batterica acuta della gola richiede l'uso sistemico di farmaci antibatterici (selezionati tenendo conto della sensibilità del patogeno rilevato durante la semina - Zinnat, Sumamed, localmente - Isofra, Polydex).
La diossidina può essere applicata a un bambino sotto forma di gocce nasali (ha un pronunciato effetto antibatterico e antisettico). Più spesso prescritto in combinazione con altri farmaci (adrenalina, idrocortisone).
I complessi vitaminici, selezionati in base all'età del bambino (Pikovit, Alphabet), aumentano la resistenza del corpo agli agenti patogeni, contribuiscono alla pronta guarigione.
L'intervento chirurgico può essere necessario se la malattia si sviluppa sullo sfondo di adenoidi ingrossate, curvatura del setto nasale e presenza di polipi.
Scorre lungo la parte posteriore della gola: cause del moccio che scorre, diagnosi, trattamento
La mucosa del rinofaringe produce costantemente una secrezione mucosa che la idrata e la protegge dalle influenze negative esterne. Una persona sana non se ne accorge: il muco risultante non lo infastidisce affatto. Alla minima infiammazione, ad esempio un raffreddore banale, c'è molta secrezione, il moccio scorre lungo la parte posteriore della gola, causando disagio in una persona. Questi fenomeni sono solitamente accompagnati da congestione nasale persistente, tosse notturna e fastidio alla gola..
Diverse malattie infettive sono la causa dell'infiammazione del sistema respiratorio. La secrezione mucosa è un ambiente favorevole per la crescita e lo sviluppo di microbi patogeni. L'accumulo di muco è particolarmente pericoloso per neonati e bambini. Affinché non soffocino e soffocino, è urgente agire e chiamare un pediatra.
Dopo aver eseguito misure diagnostiche, tra cui esame, esame e una serie di test, gli specialisti identificano i danni al rinofaringe, alle tonsille, all'anello linfaringeo e diagnosticano la rinofaringite. Il trattamento sintomatico porta solo un sollievo a breve termine. Dopo un po ', riapparirà il moccio in gola. Per sbarazzarsi di un tale problema per sempre, è necessario condurre una terapia etiotropica, che elimina la causa della patologia..
Eziologia
Il naso è coperto dall'interno da una membrana mucosa che, se infiammata, si gonfia, si gonfia e si allenta. Tali processi si manifestano clinicamente con congestione nasale e respirazione nasale alterata. Nel rinofaringe, l'essudato, che è un segreto mucoso, inizia a essere prodotto attivamente. Parte di esso esce sotto forma di moccio. Questo è un processo naturale per la pulizia delle vie respiratorie. L'altra parte della secrezione scorre lungo la parte posteriore della faringe e si accumula nella gola. Il paziente è costretto a tossire costantemente e sputarlo. Ecco come si sviluppa la rinofaringite.
Il processo di formazione del muco protegge il corpo dalla penetrazione negli strati più profondi di microbi che sono entrati nel corpo dall'esterno. Questa sostanza viscosa impedisce lo sviluppo di patologie infettive dei bronchi e dei polmoni. La mucosa del rinofaringe produce molta secrezione quando la stanza è troppo calda. È così che si protegge dalla secchezza..
La rinofaringite di per sé non è una malattia pericolosa. Non provoca gravi danni alla salute. Ma in assenza di un trattamento tempestivo, la cronologia del processo è inevitabile. Un focolaio cronico di infezione nel corpo è un fattore che sopprime l'immunità e provoca lo sviluppo di complicanze. I batteri con il flusso sanguigno diffuso in tutto il corpo penetrano in vari organi, incluso il rivestimento del cervello.
Il muco scorre lungo la parete posteriore del rinofaringe nelle malattie otorinolaringoiatriche - tonsillite, rinite, rinofaringite, sinusite, adenoidi, nonché in caso di danni all'apparato broncopolmonare.
Il motivo dell'abbondante produzione di secrezioni è anche:
- Malattie infantili: morbillo, rosolia e scarlattina,
- Malformazioni congenite del rinofaringe, come un setto nasale deviato,
- Neoplasie nella cavità nasale - tumori, cisti, polipi,
- Reflusso laringofaringeo,
- Diverticolo dell'esofago.
Fattori che contribuiscono allo sviluppo della patologia:
- Agenti biologici patogeni: batteri, virus, funghi, micoplasmi, clamidia,
- Ipotermia locale e sistemica,
- Corpi stranieri,
- Uso a lungo termine di alcuni antibiotici,
- Lesione traumatica al naso,
- Allergia,
- Immunodeficienza,
- Ipovitaminosi,
- Tensione nervosa, esplosioni di emozioni,
- Squilibrio ormonale nel corpo,
- Spasmo dei capillari nel naso con VSD,
- Fumo,
- Disidratazione del corpo,
- Gravidanza,
- Abuso di alcool,
- Uso frequente di decongestionanti.
L'ambiente esterno ha spesso un effetto negativo sul corpo umano, che spesso porta alla formazione di muco in eccesso nel rinofaringe. I fattori esogeni negativi includono:
- Situazione ecologica sfavorevole,
- Scarse condizioni sociali e di vita,
- Esposizione a sostanze chimiche e tossiche durante il lavoro,
- Contenuto di polvere e gas nell'aria.
Indipendentemente dal motivo che ha causato l'abbondante formazione di muco, è necessario visitare un medico e sottoporsi a un ciclo di terapia prescritta. Solo uno specialista qualificato può identificare il fattore eziologico del problema ed eliminarlo dopo aver esaminato ed esaminato il paziente. Questo dovrebbe essere fatto il prima possibile per prevenire lo sviluppo di una malattia cronica nel corpo..
Sintomi
Le malattie manifestate dal flusso di muco dal naso alla faringe hanno una serie di sintomi di accompagnamento. Questi sono solitamente segni clinici di sindrome catarrale..
La prima lamentela dei pazienti è il costante disagio nel rinofaringe. Hanno prurito e mal di gola, bruciature, graffi e solletico in fondo alla gola, il naso è chiuso, la voce è rauca. La tosse frequente si trasforma gradualmente in una tosse parossistica dolorosa con un po 'di espettorato mucoso, che si verifica principalmente di notte e al mattino. Alcuni pazienti presso l'ufficio del medico affermano di avere un nodo alla gola. Con la progressione della patologia, la gola inizia a ferire, il che interrompe in modo significativo i processi di alimentazione e comunicazione. Quando si unisce un'infezione secondaria, l'espettorato diventa purulento e la bocca del paziente ha un odore sgradevole. La congestione nasale, causata dal gonfiore della mucosa, rende difficile respirare di notte e si verifica il russamento. I pazienti sono costretti a respirare attraverso la bocca.
Le manifestazioni cliniche diventano più intense quando la persona è sdraiata. Questo di solito accade di notte e al mattino, subito dopo il risveglio. In un sogno, il muco scorre dal naso alla gola ed entra parzialmente nella laringe, dove irrita i recettori e provoca un attacco di tosse. Durante il giorno, quando una persona è sveglia, semplicemente non nota il drenaggio del muco. Va in gola e viene inghiottito. Questo processo di solito non è accompagnato da un colpo di tosse..
Se i suddetti sintomi persistono entro pochi giorni e peggiorano, consultare un medico.
I segni della sindrome catarrale sono spesso uniti da manifestazioni di intossicazione e astenia generale. Ciò si verifica quando un'infezione batterica si stratifica, quando il paziente respira costantemente attraverso la bocca..
Sintomi della sindrome da intossicazione:
- Alta temperatura corporea,
- Brividi,
- Mialgia, artralgia,
- Sentirsi poco bene,
- Mal di testa,
- Sintomi dispeptici,
- Mancanza di appetito,
- Agitando mani e piedi,
- Convulsioni,
- Iporeflessia.
Sintomi della sindrome astenica:
- Debolezza, letargia,
- Prostrazione,
- Apatia progressiva,
- Perdita di interesse per gli hobby o il lavoro,
- Disturbi del sonno,
- Diminuzione delle prestazioni,
- Irritabilità inspiegabile,
- Malfunzionamento del tratto digestivo.
Se il trattamento non viene avviato in tempo, l'infezione si diffonderà ulteriormente, il che porterà allo sviluppo di bronchite e quindi polmonite. Questo è il motivo per cui è molto importante non ignorare un sintomo apparentemente innocuo come il flusso di muco lungo la pila posteriore del rinofaringe.
Diagnostica
Il medico ORL è impegnato nella diagnosi di malattie manifestate dalla formazione di muco nel rinofaringe. Esamina il paziente, esegue la rinoscopia, la faringoscopia e gli esami endoscopici di questi organi, se necessario. Per fare una diagnosi, sono necessari i risultati degli esami di laboratorio: sangue, espettorato, secrezione nasofaringea, tampone faringeo.
Il moccio stesso parlerà della presenza di alcune malattie. Dal loro aspetto e dalla loro consistenza, si può assumere il tipo di disturbo.
- Muco acquoso trasparente - un segno di allergia, infezione virale o disbiosi nasofaringea.
- Il moccio spesso giallo o verdastro indica un'infiammazione batterica.
- La secrezione nasale bianca si forma con adenoidi e polipi nasali.
- Lo scarico nasale marrone o giallo si verifica nei fumatori.
La rinoscopia consente di rilevare l'iperemia e il gonfiore della mucosa nasale, nonché il muco che scorre lungo la parte posteriore del rinofaringe. Durante una faringoscopia, il medico rivela un retro della gola arrossato, una membrana mucosa allentata e gonfia con grumi di muco sulla superficie. L'endoscopia consente di visualizzare i segni di danni su un monitor utilizzando un tubo sottile con una videocamera all'estremità. L'esame endoscopico viene utilizzato più spesso. È il più informativo, affidabile e indolore. La tomografia computerizzata e la radiografia del rinofaringe vengono eseguite secondo le indicazioni.
La diagnostica di laboratorio inizia con un emocromo completo. Con l'infiammazione batterica nel sangue, il numero di leucociti aumenta, la formula si sposta a sinistra e l'ESR aumenta. Con le allergie, si trova l'eosinofilia. Segni di un'infezione virale: linfocitosi, leucopenia, monocitosi, neutropenia.
Quando i medici sospettano una lesione batterica del sistema respiratorio, il paziente viene inviato a un laboratorio microbiologico per essere testato per la microflora del rinofaringe. Per fare questo, utilizzare un biomateriale: secrezione nasale, catarro, tampone faringeo. La semina viene eseguita su terreni diagnostici selettivi e differenziali. Piastre e tubi vengono posti in un termostato per l'incubazione. Quindi viene studiata la natura della crescita, le colonie cresciute vengono microscopiche e viene isolata una coltura pura. Dopo l'identificazione completa del microrganismo, se possibile, viene determinata la sua sensibilità ai farmaci antibatterici e ai batteriofagi. Sulla base dei risultati dell'antibioticogramma, viene selezionato un farmaco per condurre la terapia antimicrobica etiotropica.
A volte gli specialisti necessitano dei dati di immunogrammi e test allergologici per diagnosticare e prescrivere il trattamento. I risultati di queste analisi sono di secondaria importanza..
Principi generali di trattamento
Il trattamento della rinofaringite è complesso e comprende agenti locali e terapia sistemica. Il regime di trattamento viene selezionato dal medico ORL dopo aver determinato la causa della patologia. Più spesso è necessario trattare le infezioni virali, meno spesso - infiammazione batterica e fungina, nonché allergie.
Ai pazienti vengono prescritti i seguenti gruppi di farmaci:
- Antibiotici per l'infiammazione batterica acuta del rinofaringe - gocce nasali "Framycetin", "Neomycin", spray "Isofra", "Polydex"; la somministrazione orale e la somministrazione intramuscolare di antibiotici sono indicate nei casi avanzati - "Azitromicina", "Amoxiclav", "Ceftazidima";
- Agenti antivirali locali - spruzzi "IRS-19", gocce "Grippferon" e "Interferon", unguento "Oxolinovaya", targhe "Anaferon", "Tsitovir", "Ingavirin";
- Gocce nasali vasocostrittori con diversi principi attivi - "Rinonorm", "Tizin", "Nazivin", "Naphtizin";
- Gocce e spray idratanti sono usati a scopo terapeutico e profilattico per il risciacquo della cavità nasale - "Aqualor", "Aquamaris", "Dolphin";
- Gocce con un componente antistaminico - "Vibrocil", "Rinofluimucil", farmaci desensibilizzanti sistemici - "Suprastin", "Tsetrin", "Tavegil";
- Farmaci ormonali - Fliksonase, Tafen, Nasonex;
- Gocce antinfiammatorie - "Protargol", "Sialor", "Collargol";
- Spray per la gola - "Ingalipt", "Cameton", "Hexoral";
- Gli antipiretici sono indicati per la febbre: "Ibuprofen", "Nurofen", "Paracetamol";
- Gocce di olio idratante - "Pinosol";
- Mucolitici per una migliore espettorazione del muco - "Ambrobene", "Fluditek", "Lazolvan";
- Farmaci immunomodulanti - "Bronchomunal", "Likopid", "Ismigen";
- Rimedio omeopatico per il trattamento di qualsiasi tipo di rinite - spray "Euphorbium compositum";
- Complessi multivitaminici.
L'inalazione è il principale trattamento fisioterapico che favorisce un migliore scarico dell'espettorato e aiuta a curare il muco viscoso. Ai pazienti vengono prescritte inalazioni con soluzione salina, bicarbonato di sodio, oli essenziali, infusi e decotti di erbe officinali, mucolitici "Lazolvan", "Rinofluimucil", antibiotici.
Altri metodi fisioterapici usati per trattare un rinofaringe infiammato includono: elettroforesi, UHF, esposizione laser, irradiazione ultravioletta, applicazioni di paraffina sul naso, ultrasuoni.
Se la causa del muco che scorre lungo la parte posteriore della faringe sono neoplasie, vegetazioni adenoidi o curvatura del setto nasale, è necessario un intervento chirurgico per correggere tali difetti.
Rimedi popolari usati per trattare il moccio:
- Gocce di succo di aloe e miele,
- Inalazione di cipolla o aglio,
- Rimedio al limone e miele allo zenzero,
- Applicare senape secca ai piedi durante la notte,
- Brodo di rosa canina, ortiche e ribes,
- Irrigazione della mucosa nasale con tisana alla menta o camomilla,
- Succo di barbabietola per instillazione nasale,
- Introdurre nel naso una turunda immersa in una miscela di olio e succo di cipolla,
- Riscaldare i seni con uovo sodo o patate,
- Inalazione di vapori di aceto,
- Inumidire il naso con una soluzione delicata di soda.
Gli esperti raccomandano di creare condizioni confortevoli per il paziente, grazie alle quali il processo di trattamento sarà più efficace e il recupero avverrà più velocemente.
- La stanza in cui si trova il paziente deve essere pulita e ventilata e l'aria al suo interno deve essere umidificata..
- La temperatura ottimale dell'aria nella stanza non è superiore a 22-23 ° С.
- Un volume sufficiente di liquido bevuto è di 1,5-2 litri al giorno. Consiglia di bere acqua, bevande alla frutta, succhi freschi, tè verde, composte.
- Una dieta equilibrata con una quantità sufficiente di proteine, vitamine e microelementi nella dieta ha un effetto positivo su tutto il corpo e sul sistema immunitario, compreso, che combatterà più attivamente le infezioni.
- Il cuscino alto riduce il rischio di soffocamento con il moccio durante il sonno.
- In caso di rinofaringite allergica, deve essere escluso il contatto del paziente con allergeni.
Il muco accumulato nella cavità nasale successivamente lo lascia in due modi: scorre lungo la parete posteriore della faringe o viene escreto attraverso i passaggi nasali. Quando si forma molta secrezione mucosa, non ha il tempo di essere escreta, si ispessisce e si infetta, diventando la causa della rinofaringite, i cui sintomi causano molti problemi ai malati. Se inizi a curare la malattia in tempo, puoi prevenire lo sviluppo di malattie pericolose..
Prevenzione
Precauzioni per evitare l'accumulo di muco nel rinofaringe:
- Rafforzare l'immunità: indurimento, stile di vita sano, attività fisica,
- Una corretta alimentazione, arricchita con vitamine e minerali,
- Igiene dei focolai di infezione nel corpo,
- Controllo della temperatura e dell'umidità interna,
- Pulizia regolare e aerazione periodica della stanza,
- Trattamento tempestivo con ARVI,
- Correzione dei difetti della cavità nasale,
- Evitare il contatto con gli allergeni,
- Controllo del fumo,
- Protezione del corpo dalle correnti d'aria,
- Indossare abiti per il tempo,
- Rispetto delle regole di igiene personale.
Il muco che scorre lungo la parte posteriore della faringe è un fenomeno comune che scompare da solo dopo l'eliminazione dei fattori provocatori. Nei casi avanzati possono svilupparsi gravi complicazioni. Per proteggersi da sensazioni spiacevoli nel rinofaringe, è necessario scoprire la causa della patologia e seguire tutte le prescrizioni mediche.