Linfonodi ingrossati: cause, sintomi, cosa fare e come trattare i linfonodi
Linfonodi del collo, dell'ascella, dell'inguine e di altre parti del corpo: cosa significa? Quali sono le cause dei linfonodi infiammati e ingrossati? Come trattare i linfonodi infiammati? Di tutto questo parleremo e non solo nell'articolo di oggi. Così…
Informazioni generali sui linfonodi
Linfonodi (linfonodi) - un organo costituito da un accumulo di vasi linfatici, che svolge le seguenti funzioni: purificazione della linfa, prevenzione della moltiplicazione delle cellule patologiche (cancro), protezione dalla penetrazione e diffusione di agenti infettivi in tutto il corpo, deflusso di liquido intercellulare e formazione di cellule protettive (linfociti, fagociti, anticorpi). Il linfonodo ha una forma arrotondata o ovale, di circa 1 cm di dimensione (il più grande in uno stato normale), quando viene premuto leggermente si ribalta, come se fosse una piccola wen sottocutanea, indolore.
La linfa è un fluido formato dal fluido tissutale che scorre attraverso i vasi linfatici e i capillari. La linfa è composta principalmente da linfociti, responsabili della risposta immunitaria. Lo stesso fluido tissutale è un prodotto della filtrazione del plasma nei capillari sanguigni..
Il sistema linfatico è una parte importante del sistema vascolare, completando il lavoro del sistema cardiovascolare, che svolge le funzioni di pulizia delle cellule e dei tessuti del corpo e svolge anche un ruolo importante nel metabolismo. Inoltre, la linfa trasporta le cellule immunitarie al centro della lesione del corpo, trasporta i lipidi. Il sistema linfatico non ha una pompa, ma si muove comunque a un ritmo lento con poca pressione.
Dove sono i linfonodi?
Il corpo contiene molti gruppi di linfonodi, i più famosi dei quali sono sul collo, sotto l'ascella, nell'inguine, nelle pieghe del gomito e del ginocchio, nel torace e nelle regioni addominali. Ogni gruppo è chiamato - regionale e consiste di diversi linfonodi. I gruppi di cui sopra contengono il maggior numero di linfonodi. Ogni gruppo è una protezione per quegli organi e tessuti che si trovano vicino ad esso.
Anche i linfonodi del collo e di altre parti del corpo possono essere suddivisi in gruppi più piccoli. Quindi, possono essere trovati sul collo - dalla parte anteriore e posteriore del collo, sotto la mascella e il mento, sulla parte posteriore della testa e nelle orecchie. Dopo aver considerato la seguente foto dei linfonodi cervicali, il quadro generale di dove si trovano diventerà più chiaro per te:
Dopo le informazioni introduttive, passiamo ora a considerare le cause dell'infiammazione dei linfonodi.
Linfonodi ingrossati - cause
Per cominciare, un aumento dei linfonodi o linfoadenopatia è un sintomo di vari processi sfavorevoli. Possiamo anche dire che è una specie di "faro", che indica che è negli organi di quella localizzazione che ci sono dei problemi di salute e stanno già cominciando a proteggere il corpo. Ad esempio, in caso di malattie infiammatorie del tratto respiratorio superiore di natura infettiva (angina, faringite, laringite, naso che cola, sinusite e altri), sono i linfonodi cervicali che aumenteranno. Con osteomielite, sinovite e borsite nell'area del ginocchio - i linfonodi del ginocchio aumenteranno, ecc..
Come si verifica un ingrossamento dei linfonodi? Quando un'infezione entra nel corpo o si sviluppa un processo infiammatorio, i linfonodi vicini producono cellule protettive, che si accumulano, facendole aumentare. Inoltre, quando un'infezione cerca di diffondersi in tutto il corpo, i linfonodi la trattengono in se stessi e maggiore è l'infezione del corpo, più pronunciato è l'aumento. La dimensione dei linfonodi ingrossati può raggiungere i 5 cm.
Se non viene fatto nulla durante il periodo di aumento, ad es. metodi per trattare la malattia primaria e lasciare tutto così com'è, come malattia secondaria, può iniziare il processo di infiammazione dei linfonodi, a volte con la formazione di pus - linfoadenite.
Le malattie infettive sistemiche e altri processi patologici nel corpo possono causare un aumento e un'infiammazione simultanei dei linfonodi di diversi gruppi in tutto il corpo.
Le principali cause dei linfonodi ingrossati
- Ingestione di un'infezione - virale (influenza, parainfluenza, Coxsackie, virus dell'herpes), batterica (stafilococchi, streptococchi, Pseudomonas aeruginosa, micobatterio tubercolosi), fungina;
- Divisione cellulare patologica che porta alla formazione di tumori;
- La presenza di processi infiammatori;
- La presenza delle seguenti malattie: infezioni respiratorie acute (tonsillite, faringite, laringite, tracheite, bronchite, polmonite, influenza), sinusite (sinusite, rinite, etmoidite, sfenoidite, sinusite frontale), otite media, scarlattina, morbillo, dermatosi, foruncolosi, gengivite, carie reumatismi, sarcoidosi, sifilide, artrite reumatoide, malattia di Lyme, tubercolosi, brucellosi, lupus eritematoso sistemico, sindrome di Sjogren, gotta, osteomielite, mononucleosi infettiva, infezione da HIV, AIDS, linfoma, ferite;
- Una reazione allergica a qualsiasi prodotto, sostanza, a causa della quale si verifica la sovrapproduzione di cellule protettive;
- Sistema immunitario indebolito: stress, ipovitaminosi, carenza di vitamine, ipotermia, stanchezza cronica;
- Presenza di un tumore benigno o maligno;
- Lesione meccanica al vaso linfatico, nodo;
- Alcolismo;
- L'uso di alcuni farmaci - "Atenololo", antibiotici (cefalosporine, penicilline, sulfonamidi), "chinidina", "carbamazepina", "captopril", "idralazina", "pirimetamina" e altri.
Ci sono molte ragioni per l'allargamento e l'infiammazione dei linfonodi, ma la maggior parte di essi può essere suddivisa in 3 gruppi principali: processi infiammatori, infezioni, oncologia.
Infiammazione dei linfonodi - sintomi
A seconda della causa, l'allargamento (linfoadenopatia) e l'infiammazione (linfoadenite) dei linfonodi possono essere diversi, ad esempio:
- I linfonodi sono aumentati, non ci sono dolori quando li si preme - di solito si parla di una reazione allergica, indebolimento dell'immunità, processo infiammatorio, fasi iniziali della tubercolosi;
- Molti piccoli nodi ingrossati indicano un sistema immunitario indebolito;
- I linfonodi sono ingrossati e dolorosi - la causa più comune è l'infezione (lo sviluppo di malattie infettive);
- I nodi ingranditi, immobili e indolori con contorni irregolari quando vengono premuti possono indicare la necessità di sottoporsi a un esame da un oncologo.
La dimensione dei linfonodi ingrossati può variare da pochi millimetri a diversi centimetri. Possono anche sembrare duri o semi morbidi al tatto..
Inoltre, i seguenti sintomi possono accompagnare i linfonodi ingrossati:
- Rossore della pelle attorno al linfonodo ingrossato;
- Disagio e persino dolore durante la deglutizione, girando la testa;
- La presenza di un'eruzione cutanea sulla pelle, orticaria;
- Rigonfiamento;
- Temperatura corporea aumentata e alta;
- Aumento della sudorazione, brividi;
- Perdita di peso irragionevole e improvvisa;
- Milza ingrossata (splenomegalia)
- Fegato ingrossato (epatomegalia);
- Perdita di forza, condizione dolorosa;
- Tosse, naso che cola, mal di gola;
- Mancanza di appetito, nausea.
Complicazione dei linfonodi
La linfoadenite cronica con formazione purulenta porta molto spesso a complicazioni..
Le complicazioni includono:
- Periadenite (infiammazione dei tessuti che circondano il nodo infiammato);
- Phlegmon;
- Tromboflebite;
- Fistole negli organi interni;
- Peritonite, sepsi.
Diagnostica linfonodale
La diagnosi dei linfonodi include:
Se necessario, può essere eseguita una biopsia del nodo.
Trattamento dei linfonodi
Come vengono trattati i linfonodi? Il trattamento dei linfonodi ha lo scopo di affrontare la causa principale della condizione. Se si cura la malattia che ha portato ai nodi ingranditi, essi stessi svaniranno e si normalizzeranno di dimensioni.
Inizialmente, se i linfonodi ingrossati sono causati da un'infezione, viene identificato il tipo di agente patogeno, dopo di che viene prescritto un farmaco specifico:
- Se la causa è un'infezione batterica, vengono prescritti antibiotici;
- Se la causa è un'infezione virale, viene prescritto un trattamento sintomatico, ad eccezione di alcune malattie che richiedono l'uso di farmaci antivirali ("Aciclovir" - per l'herpes, farmaci con interferone - per ARVI, ecc.)
- Se la causa è un'infezione fungina, vengono utilizzati farmaci antimicotici (chetonazolo, clotrimazolo).
Il trattamento dei linfonodi ingrossati di natura allergica viene effettuato con l'uso di antistaminici (Loratadin, Suprastin) ed è anche necessario rimuovere l'agente eziologico della reazione allergica.
Altre raccomandazioni e metodi per il trattamento dei linfonodi includono:
- Bere molta acqua - da 2 litri di acqua al giorno (per adulti) e 1 litro (per bambini);
- Per alleviare la temperatura corporea elevata - prendendo farmaci anti-infiammatori "Paracetamol", "Nurofen", "Nimesil". I bambini sono incoraggiati a fare impacchi di acqua e aceto.
- Con un forte processo infiammatorio, possono essere prescritti farmaci ormonali (glucocorticoidi): "Prednisolone", "Desametasone", "Idrocortisone".
- Con grave debolezza e dolore, vengono prescritti metà letto e riposo a letto.
Ricorda che il trattamento deve prima di tutto essere diretto all'eliminazione della causa principale dei nodi ingranditi, ad es. malattia o condizione patologica. No tempo da perdere!
Cosa non fare con i linfonodi ingrossati?
- Massaggiare il nodo allargato;
- Scaldalo;
- Lubrificare con unguenti riscaldanti o battericidi.
Le azioni di cui sopra possono portare all'uscita dell'infezione al di fuori del sito, al suo ingresso nel flusso sanguigno e ulteriore diffusione in tutto il corpo.
Rimozione dei linfonodi
La rimozione dei linfonodi (linfoadenectomia) viene eseguita nei seguenti casi:
- Infiammazione dei linfonodi con formazione di pus;
- Tumori e metastasi del cancro.
L'intervento chirurgico viene eseguito a causa del fatto che nel linfonodo, come abbiamo già detto, c'è un'infezione.
Trattamento dei linfonodi con rimedi popolari
Importante! Prima di usare rimedi popolari, assicurati di consultare il tuo medico!
Camomilla, salvia. Versare 2 cucchiaini di camomilla o salvia medicinale con un bicchiere di acqua bollente, lasciare fermentare, filtrare e utilizzare come risciacquo della bocca e della gola. Questo rimedio aiuterà a far fronte ai processi infiammatori nell'orofaringe..
Ginseng. 2 cucchiai. Versare 500 ml di acqua bollente su un cucchiaio di radice di ginseng tritata, quindi mettere il mezzo di cottura a bagnomaria per 20 minuti. Quindi mettere da parte il refrigerante, filtrare e assumere 50-70 ml 3 volte al giorno, 20 minuti prima dei pasti. Un decotto di radice di ginseng rafforza il sistema immunitario.
Collezione. Raccogli i seguenti ingredienti: 3 parti di foglie di mora, 2 parti di foglie di betulla cadenti, 2 parti di gambi di segale verde e 1 parte di fiori di immortelle, erba di budra e rizomi di erba di grano. Mescola tutto accuratamente e 2 cucchiai. versare 500 ml di acqua nei cucchiai di raccolta. Quindi portare a ebollizione e cuocere a fuoco lento per circa 2 ore. Filtrare e bere il brodo risultante, 1/3 di tazza 3 volte al giorno, dopo i pasti, per 12 giorni. Aiuta bene contro le infezioni respiratorie acute e altre malattie che causano l'allargamento dei linfonodi cervicali.
Comprimere 1. Mescolare insieme in parti uguali foglie di noce, origano, achillea e vischio. Versare la raccolta con acqua, portare a ebollizione, far bollire per altri 5 minuti e mettere da parte per l'infusione. Quindi immergere un panno di tessuto naturale nel prodotto e legarlo attorno al punto dolente. Fai le compresse fino al completo recupero.
Comprimere 2. Aggiungere 1 L di vino d'uva bianca e 1 cucchiaio. un cucchiaio di acetosa, quindi mettere a fuoco i piatti, portare a ebollizione, cuocere a fuoco lento per 5 minuti, mettere da parte in infusione per 30 minuti. Immergere un panno nel prodotto e applicare come un impacco sul punto dolente.
Prevenzione dei linfonodi
La prevenzione dei linfonodi ingrossati include:
- Rispetto delle regole di igiene personale;
- Una nutrizione adeguata, privilegiando cibi arricchiti con vitamine e microelementi;
- Evita l'uso spontaneo di farmaci;
- Visita tempestiva a un medico in presenza di varie malattie in modo che non diventino croniche;
- Evita l'ipotermia del corpo;
- Evita le situazioni stressanti o impara a superarle - se necessario, cambia il tuo posto di lavoro;
- Conduci uno stile di vita attivo.
Come curare i linfonodi
Il sistema linfatico di ogni persona è dotato di stazioni speciali in cui la linfa viene filtrata da sostanze tossiche - i linfonodi. Queste formazioni hanno una forma rotonda o ovale e possono raggiungere dimensioni superiori a 50 mm. Bypassando tali filtri, la linfa viene eliminata non solo dai batteri che sono entrati nel flusso sanguigno, ma anche dai loro prodotti di scarto. In alcuni casi, le cellule tumorali vengono anche trattenute nei nodi. Quando un agente infettivo entra nel corpo, le formazioni per filtrare la linfa possono aumentare significativamente di dimensioni, dolore, arrossamento o peggioramento. Le raccomandazioni su come trattare i linfonodi dipenderanno dal motivo per cui quegli organi periferici diventano dolorosi..
Molto spesso, i linfonodi ingrossati che non sono dolorosi non richiedono alcun trattamento. Tuttavia, accade che i linfonodi dietro l'orecchio, sul collo o in un'altra parte del corpo non solo cambino di dimensioni e diventino dolorosi, ma si deteriorino.
Il trattamento dei linfonodi ingrossati deve essere iniziato con i seguenti sintomi:
- si avverte un forte dolore alla palpazione;
- c'è un edema pronunciato nell'area interessata;
- i nodi sporgenti possono essere visti durante l'ispezione visiva;
- la pelle intorno ai siti di filtrazione linfatica diventa rossa;
- il disagio è pulsante.
I siti di filtrazione linfatica situati sotto la mascella, come i linfonodi situati in altre aree del corpo, possono contenere cellule maligne. Ciò accade quando il corpo ha una malattia oncologica (cancro). Questa situazione richiede un approccio molto serio al trattamento. Per escludere la presenza di cellule tumorali nei linfonodi, è necessario visitare un medico e fare dei test.
Uno dei motivi per cui i linfonodi possono ferire e ingrandirsi è la reazione del corpo a un allergene. In una tale situazione, gli antistaminici, ad esempio "Loratadin", appartenente alla seconda generazione di farmaci, aiuteranno a far fronte a sintomi spiacevoli. Il farmaco non ha un effetto sedativo e arresta rapidamente la reazione allergica.
Farmaci antibatterici
Quando un'infezione da stafilococco o streptococco entra nel corpo, può verificarsi linfoadenite, un processo infiammatorio che è spesso accompagnato da suppurazione. Molto spesso, i nodi inguinali sono colpiti, puoi anche notare che il linfonodo sotto il braccio è diventato doloroso. Quando si sceglie come trattare i linfonodi ingranditi in diverse parti del corpo, è necessario prestare attenzione a dove si verifica esattamente il processo infiammatorio in una persona. Un ruolo importante nella scelta di un corso terapeutico è giocato dal benessere generale del paziente..
Ciò che inizia - otite media o tonsillite, è anche segnalato da un cambiamento nell'aspetto dei linfonodi che si trovano dietro le orecchie. Se il linfonodo sotto la mascella è infiammato, la prima cosa da fare è esaminare attentamente la cavità orale. In questo caso, il sistema linfatico tornerà al suo stato normale solo dopo la rimozione del focus dell'infezione batterica. È necessario trattare il processo infiammatorio nell'orecchio medio con gocce speciali, che l'otorinolaringoiatra prescriverà. Ad esempio, può essere il farmaco italiano "Anauran".
Nei bambini, i linfonodi infiammati si trovano più spesso sotto il mento. Ciò è dovuto al fatto che i giovani pazienti sono più suscettibili alle infezioni orali. L'infiammazione della mucosa della faringe può essere eliminata utilizzando entrambi i farmaci sotto forma di compresse e aerosol. Un agente antibatterico "Hexoral", compresse "Lizobact" o "Grammidin" sono adatti come medicina locale..
Puoi saperne di più sul trattamento dei nodi localizzati nella regione del collo leggendo l'articolo sul trattamento dei linfonodi cervicali.
Un linfonodo ingrossato causato da un processo infiammatorio nei padiglioni auricolari o nella gola richiede antibiotici. Molto spesso, ai malati vengono prescritti farmaci che compongono la serie di penicilline, ad esempio "Amoxicillina". Per i pazienti che hanno una reazione allergica alla penicillina, farmaci antibatterici di altri gruppi, ad esempio, macrolidi.
Quasi il 100% dei gatti domestici sono portatori di Bartonella, un batterio che causa ingrossamento dei linfonodi.
Succede che il sistema linfatico reagisce alla saliva di un animale domestico che è entrato nel corpo. Il processo infiammatorio in una tale situazione è dovuto all'attività vitale di un batterio chiamato bartonella. È possibile normalizzare un linfonodo infiammato, su cui si è formata suppurazione, sottoponendosi a un ciclo di terapia antibiotica.
Trattamento antivirale
In una situazione in cui i linfonodi sono ingranditi sulla testa, la causa del processo infiammatorio può essere una malattia della gola o dell'orecchio. Inoltre, l'infezione erpetica, che colpisce la mucosa del naso o della bocca, è spesso un fattore provocante. Notando i sintomi dell'herpes, puoi usare il farmaco "Acyclovir" sotto forma di un unguento o compresse. Per prevenire una reazione tangibile dei linfonodi a questo processo, il trattamento deve essere avviato quando si verificano prurito e formicolio nell'area interessata. La comparsa di vesciche sulla pelle indica che la terapia non è stata iniziata in tempo.
L'unguento Panavir, approvato per l'uso negli adulti (a partire dai 18 anni), ha anche un buon effetto terapeutico. Spesso, i linfonodi fanno male sullo sfondo di malattie come influenza, scarlattina, rosolia o morbillo. Le malattie virali che causano l'infiammazione nei linfonodi non sono raccomandate per essere trasportate sulle gambe. Si consiglia a un paziente a cui è stata diagnosticata un'infezione virale respiratoria acuta o una malattia più grave di rimanere a letto.
Per prevenire una reazione dei linfonodi, è necessario evitare il contatto con amici che sono malati di un'infezione respiratoria acuta. Quando si visitano luoghi affollati durante un periodo di elevata morbilità, la mucosa nasale deve essere trattata con un unguento ossolinico. Inoltre, non dovresti andare a lavorare senza essere stato curato per alcuna malattia. La fragile difesa immunitaria contribuisce alla penetrazione dei virus nel corpo, il che significa che c'è un'alta probabilità che il sistema linfatico reagisca.
Si consiglia di iniziare a prendere farmaci antivirali, ad esempio, farmaci "Kagocel" o "Viferon" entro e non oltre il secondo giorno dopo l'inizio della malattia. Altrimenti, la terapia non porterà il risultato atteso..
Trattamento non farmacologico
I linfonodi ingrossati sotto la mascella possono essere trattati con successo a casa.
Oltre al trattamento principale, è necessario rafforzare il sistema immunitario. Una persona che ha costantemente problemi con i linfonodi ha bisogno di mangiare bene. È possibile ripristinare le difese del corpo, necessarie per resistere attivamente alle infezioni, non solo con l'aiuto di un'alimentazione migliorata, ma anche con un apporto aggiuntivo di vitamine. Inoltre, vari preparati a base di erbe contribuiscono a rafforzare le difese immunitarie..
Per pulire rapidamente il corpo dalla microflora patogena, è necessario consumare molti liquidi
In caso di infiammazione dei linfonodi sottomandibolari, dell'orecchio o del collo dell'utero, trattare la gola con una soluzione antisettica preparata a casa aiuta a far fronte alla linfoadenite batterica. A tale scopo, è adatto un decotto di fiori di camomilla o una compressa di furatsilina sciolta in acqua calda. La pulizia meccanica della gola contribuisce alla rimozione precoce dei microrganismi uccisi dai farmaci.
L'infiammazione dei noduli nel sistema linfatico non può essere trattata con il calore. Nella maggior parte dei casi, la causa dell'allargamento dei nodi è un potente attacco del corpo da parte di agenti patogeni batterici. Quando gli organi periferici cessano di affrontare la pulizia della linfa dall'infezione, il linfonodo aumenta di dimensioni, la pelle intorno diventa rossa, si gonfia e si può formare suppurazione. In una tale situazione, l'applicazione di calore secco o impacchi caldi può causare gravi complicazioni. Sotto l'influenza dell'alta temperatura, i microrganismi patogeni inizieranno a moltiplicarsi attivamente e il benessere del paziente si deteriorerà bruscamente.
I nodi ingrossati e infiammati che entrano nel sistema linfatico non possono essere massaggiati. Tale procedura può portare a complicazioni impreviste o avvelenamento del sangue a causa della diffusione accelerata di microbi in tutto il corpo..
Sommario
I noduli che entrano nel sistema linfatico si infiammano per vari motivi. Nella maggior parte dei casi, il loro aumento non rappresenta un pericolo per il corpo e passa senza conseguenze. In alcune persone, i linfonodi tornano alla normalità da soli, mentre altri richiedono una terapia antibiotica o un intervento chirurgico. In ogni caso, i cambiamenti a lungo termine nella dimensione e nell'aspetto dei nodi non possono essere ignorati..
Infiammazione dei linfonodi
La linfoadenite, o linfonodi infiammati, è una patologia comune tra la popolazione, non dipende dal sesso e dall'età e può manifestarsi in tutti, nessuno escluso, anche con il raffreddore. Le persone non prestano attenzione ai piccoli tumori nelle aree dei linfonodi, ad esempio vicino all'orecchio, alla gola, all'addome, all'inguine, non cercano di sbarazzarsene - e invano. La linfoadenite è raramente un'infiammazione indipendente, diventa un sintomo di gravi patologie e infezioni che si verificano nel corpo. La patologia è facile da curare con una terapia adeguata.
Cosa sono i linfonodi?
I linfonodi sono una sorta di filtri biologici che si trovano in tutto il corpo in gruppi da due a dieci nodi insieme. Svolgono funzioni protettive e di filtrazione, cioè non consentono a sostanze patogene, batteri, microrganismi di raggiungere organi vitali. Ad esempio, la protezione del cervello, della sua corteccia e della sua struttura dipende dai linfonodi del collo..
I linfonodi sono collegati da vasi speciali attraverso i quali scorre la linfa. Questo è un fluido intercellulare, comunemente chiamato "icore". È incolore, insapore, inodore e circola in tutto il corpo, creando una sorta di barriera protettiva contro le infezioni.
I linfonodi sono disponibili in diverse forme: rotondo, a fagiolo, a nastro, ovale. Dipende dalla loro posizione, dallo spazio e dal grado di compressione da parte dei muscoli e di altri organi. Nelle persone anziane, i linfonodi spesso crescono insieme, formando un nodulo grande e allungato. Per le persone di età superiore ai cinquant'anni, l'accrescimento di un gruppo di linfonodi è considerato la norma e non richiede cure mediche e chirurgiche.
Anche la dimensione dei linfonodi è diversa e dipende dall'età. Negli adulti, la norma per i noduli raggiunge un centimetro e mezzo. Nei bambini, un nodulo fino a tre centimetri e mezzo è considerato una condizione normale. Ciò è dovuto al fatto che il corpo del bambino è costretto ad affrontare agenti patogeni a lui sconosciuti e combatterli..
Per posizione, i nodi sono divisi in periferici e interni. Il primo gruppo comprende cervicale, orecchio (vicino all'orecchio, dietro le orecchie), ascellare, popliteo, gomito, linfonodi inguinali. Il secondo - broncopolmonare, iliaco, retroperitoneale, intra-addominale, paraaortico e mesenterico (situato nella cavità addominale, sopra la zona inguinale, nei polmoni).
Come riconoscere l'infiammazione a casa?
La linfoadenite è facilmente riconoscibile a casa. È un rigonfiamento nell'area dei linfonodi infiammati. Sono facili da notare visivamente e alla palpazione, sondando la posizione dei linfonodi (ad eccezione del nodo addominale). È importante ascoltare il corpo e le sensazioni, sono possibili altri sintomi:
- Dolore alla palpazione, durante il sondaggio e la pressione sul sito del nodo, ad esempio, dietro l'orecchio.
- Dolore quando si gira la testa, gli arti e da altre attività di routine che non hanno precedentemente causato disagio.
- Aumento della temperatura corporea, è generale e locale (zona calda della pelle).
- Rossore di infiammazione e rete vascolare ipertrofica.
- Frequenti mal di testa.
- Sintomi di un'infezione da raffreddore (naso che cola, mal di gola, debolezza generale).
- Edema.
- Aumento della produzione di sudore.
- Le femmine hanno perdite vaginali insolite.
- Perdita di appetito.
- Problemi di sonno.
- Rilevazione delle foche mediante palpazione.
L'infiammazione dei linfonodi è singola, quando un singolo nodo è interessato; gruppo e globale, tutti o la maggior parte dei nodi del corpo sono interessati.
Quando viene rilevata la linfoadenite, il paziente risponde mentalmente alle domande:
- Quanti nodi sono infiammati?
- Qual è la densità dei linfonodi: sodi o elastici?
- Qual è il dolore: cronico, alla palpazione o assente?
- I nodi sono mobili o fissi in una certa posizione?
- Quanto velocemente e quanto si sono ingranditi i linfonodi??
È importante notare che l'infiammazione dei linfonodi può verificarsi a causa di una recente infezione, ad esempio la SARS, dopo una puntura di zecca, dopo l'estrazione del dente. In questo caso, non è richiesto alcun intervento medico, il tumore si placherà da solo dopo due settimane..
Ricerca medica sulla linfoadenite
La linfoadenite è raramente la principale malattia del paziente, è solo un sintomo di infiammazione che si verifica nel corpo umano. Prima di iniziare il trattamento, il medico pone al paziente le domande sopra menzionate e, in base alle risposte, prescrive ulteriori esami. Il medico palpa e scrive le indicazioni per:
- analisi generale delle urine e del sangue;
- raggi X;
- Ultrasuoni;
- tomografia computerizzata (inviata solo in casi estremi, la procedura è costosa, ma efficace).
Se è impossibile determinare la causa dell'infiammazione dei nodi, il medico indirizza il paziente a una biopsia (il collo spesso soffre). Procedura: viene eseguita un'analisi del tessuto linfonodale con un ago cavo specializzato con denti e viene esaminata la struttura delle cellule.
È importante eseguire procedure e studi complessi, poiché ciò aumenta la qualità e l'accuratezza del trattamento, quindi, l'efficacia della terapia e la velocità di recupero del paziente.
Come va l'infiammazione dei nodi?
Una causa comune di infiammazione dei linfonodi è l'ingresso di batteri patogeni nel corpo del paziente..
- Purulento. È caratterizzato da un dolore pulsante costante e grave. I nodi crescono insieme tra loro e con i tessuti adiacenti, creando contorni sfocati. L'infiammazione è immobile e dura, sebbene siano possibili chiazze morbide. Alla palpazione si verifica un suono simile allo scricchiolio della neve. Con questo tipo di infiammazione, una persona avverte tutti i segni di intossicazione del corpo, inclusa debolezza generale, palpitazioni e febbre. Un tipo di infiammazione purulenta è pericoloso, il pus può diffondersi rapidamente in tutto il corpo.
- Non purulento. Il tipo di infiammazione senza pus è caratterizzato da una condizione dolorosa, indurimento e mobilità. Il paziente non soffre di dolore, come con l'infiammazione purulenta.
Tipi di decorso della malattia:
- Acuto. La durata della malattia è fino a due settimane. Caratterizzato da rapida insorgenza, dolore acuto, febbre e febbre.
- Cronico. Il corso dura un mese. Si verifica immediatamente dopo la fase acuta. L'infiammazione è in uno stato di attenuazione, la remissione è possibile. Il nodo è ingrandito, mentre il paziente non avverte disagio. I medici hanno il diritto di prescrivere un'analisi dettagliata dei tessuti e delle cellule, citologica e istologica, per identificare la presenza di uno stadio cronico di linfoadenite in un paziente.
Tipi per varietà di liquidi:
- Fibroso. Il fluido linfonodale contiene molte proteine di fibrina, che sono responsabili del processo di coagulazione del sangue..
- Sieroso. Il linfonodo contiene una massa di liquido, quasi trasparente, con un alto contenuto di masse proteiche.
- Purulento. Il fluido nel linfonodo è una massa purulenta.
- Emorragico. Il liquido linfatico contiene sangue in eccesso.
Cause di linfoadenite
Come accennato in precedenza, l'infiammazione dei linfonodi non è una patologia primaria, ma secondaria. Questo è un "faro", un sintomo di una malattia o infezione progressiva nel corpo umano.
- Specifico. Virus e batteri di gravi malattie problematiche entrano nel corpo del paziente. Questo include malattie sessualmente trasmissibili, tubercolosi, HIV, sarcoidosi. Questo tipo di linfoadenite, a qualsiasi livello e velocità di trattamento, danneggerà e danneggerà la salute del paziente..
- Non specifico. Si verifica a causa dell'ingestione di alcuni agenti patogeni, streptococchi e stafilococchi. Sono in grado di riprodursi in determinate condizioni favorevoli per loro. I linfonodi sottomandibolari e cervicali sono i più sensibili a questo tipo.
La linfoadenite aspecifica rivela molte ragioni per lo sviluppo:
- Cellulite. Infiammazione con pus del tessuto adiposo sottocutaneo causata da batteri che sono penetrati nella pelle a causa di danni meccanici. Provoca la linfoadenite dei nodi cervicali e della testa. Ulteriori sintomi: dolore, gonfiore, febbre, arrossamento di un'area specifica della pelle, febbre.
- Toxoplasmosi. La malattia è provocata dal batterio Toxoplasma. Provoca sintomi: nausea, vomito, diarrea, convulsioni, febbre, mal di testa. È possibile contrarre un parassita attraverso danni meccanici causati da gatti, cani, conigli. La colpa è del contatto non protetto con animali sconosciuti e malati; l'utilizzo di alimenti di origine animale, non sottoposti a trattamento termico. Per le donne, la toxoplasmosi è pericolosa; durante la gravidanza, il bambino è esposto a questo batterio. Ci sono possibilità di morire nel grembo materno o di nascere con malattie incurabili del sistema nervoso, degli organi sensoriali e degli organi vitali. Per gli adulti, la toxoplasmosi può essere asintomatica.
- Linfangite. La malattia colpisce il sistema linfatico. È caratterizzato dalla formazione di strisce rosse strette sulla superficie della pelle, brividi, febbre, debolezza. Veramente infettati prendendo stafilococchi e streptococchi.
- Linforeticolosi. La malattia è chiamata malattia da graffio di gatto. Infezione derivante da un danno meccanico sotto forma di graffio o morso di un animale. È una causa comune di infiammazione dei linfonodi in un bambino. L'agente eziologico è Bartonella bacillus, che infiamma i nodi delle ascelle e la zona inguinale. È caratterizzato dalla comparsa di macchie che si trasformano in vesciche, nausea, debolezza, vomito, debolezza intestinale, febbre. La malattia non viene trasmessa dalle goccioline trasportate dall'aria.
- ARVI. Malattia provocata da un virus. I sintomi includono debolezza, mal di testa, febbre, nausea, vomito, dolore intestinale, dolore e congestione nasofaringea e tosse. È possibile l'infiammazione di diversi gruppi di nodi periferici, principalmente negli adulti. Nei bambini, i nodi si infiammano raramente con il raffreddore..
- Tonsillite. Una malattia con una forma acuta del corso, i cui agenti causali sono stafilococchi e meningococchi. È caratterizzato da mal di gola acuto e durante la deglutizione, placca bianca e gialla sulla lingua e sulle tonsille, nausea, vomito, febbre alta, debolezza. Il nome più famoso è angina.
- Reazione allergica. L'agente eziologico è un allergene individuale per ogni persona. Sintomi: starnuti, lacrimazione, naso che cola, tosse, scabbia.
- Ascesso dentale. Infezione con suppurazione della radice del dente o dell'area circostante. Può verificarsi a causa di traumi meccanici ai denti, iniezioni di scarsa qualità, infiammazione delle gengive e altre malattie del cavo orale. C'è un forte mal di denti, gonfiore, alitosi. L'infiammazione si verifica a causa del dente.
La linfoadenite specifica si verifica a causa delle seguenti patologie:
- Shankroid. Una malattia degli uomini a trasmissione sessuale, trasmessa esclusivamente attraverso il sesso. Caratterizzato da ulcere e infiammazione dei genitali, sanguinamento dal retto e dall'uretra.
- Tubercolosi. Una malattia infettiva che colpisce i polmoni. I sintomi sono la tosse con sangue, una significativa perdita di peso, alti livelli di sudorazione, febbre.
- Sifilide. Infezione a trasmissione sessuale attraverso sangue e oggetti domestici. È caratterizzato da ulcere su genitali, capezzoli e tonsille, danni alle mucose e alla pelle.
- Artrite reumatoide. Un'infezione che colpisce il tessuto connettivo delle articolazioni. Diventano infiammati, gonfi e doloranti. Causa comune di disabilità.
- Cancro mammario. Cancro al seno nelle donne, formazioni maligne. Sintomi: secrezione sospetta dai capezzoli, noduli al seno e gonfiore.
- Mononucleosi. Virus ottenuti per trasfusione di sangue e contatto fisico. Sintomi: mal di gola, debolezza, infiammazione della pelle, febbre.
- Cancro ai linfonodi. Una malattia che colpisce i linfonodi e l'intero corpo nel suo insieme. Caratterizzato da improvvisa perdita di peso, febbre, debolezza.
- Leucemia. Una mutazione nelle cellule del midollo osseo che causa il cancro del sangue. Caratterizzato da perdita di peso, mancanza di appetito, alte probabilità di danni alla pelle, dolore alle ossa.
- Morbillo. Infezione acuta trasmessa da goccioline trasportate dall'aria. Provoca sintomi pericolosi: infiammazione delle mucose, malattie degli occhi, intossicazione del corpo, danni alla gola e al rinofaringe, temperatura elevata.
- Lupus eritematoso. Una malattia che colpisce il tessuto connettivo. Le cellule immunitarie iniziano ad attaccare i tessuti sani. Sintomi: eruzione cutanea rossa sul ponte del naso e sulle guance, debolezza, febbre, dolore alla testa e ai muscoli.
- Malattia di Niemann-Pick. Una malattia genetica in cui le cellule di grasso si accumulano negli organi vitali. Caratterizzato da dolore al fegato, milza, ritardi nello sviluppo, disturbi nutrizionali e di coordinazione.
- Malattia di Gaucher. Una grande quantità di accumulo di grasso si deposita simultaneamente su reni, fegato, milza e polmoni. C'è un forte mal di testa, demenza, strabismo. Malattia ereditaria.
- HIV. Un virus che attacca il sistema immunitario. È caratterizzato da debolezza, temperatura costante, rapida stanchezza e ulcere nella bocca e nei genitali. Metodi di infezione: contatto sessuale senza protezione, uso di strumenti medici contaminati, il bambino viene trasmesso attraverso l'allattamento al seno.
Complicazioni di infiammazione dei linfonodi
L'infiammazione dei linfonodi e della linfoadenite ha conseguenze negative in assenza di un trattamento adeguato. I due più pericolosi e comuni sono la sepsi e l'ascesso..
La sepsi, o avvelenamento del sangue, è l'ingestione di masse purulente nel sangue, la loro diffusione attraverso il sistema circolatorio. Pericoloso per la salute. In assenza di trattamento antibiotico, il virus infetta rapidamente gli organi vitali ed è fatale.
Un ascesso è suppurazione, necrosi di alcune aree della pelle, accumulo di sangue in un punto. Trattato con chirurgia e antibiotici.
Medici che trattano la linfoadenite
L'infiammazione dei linfonodi è causata da varie malattie e patologie, quindi è importante curarla con un medico altamente specializzato in modo che possa scegliere il trattamento corretto.
È importante consultare un terapista o un pediatra in modo che il medico dia un rinvio per l'esame dei linfonodi e reindirizzi a un altro medico.
Se si riscontrano problemi nella cavità orale, i nodi sottomandibolari sono infiammati, è importante che il paziente si rechi dal dentista.
Se si riscontra un'infiammazione nella zona pubica e inguinale, è importante visitare un urologo e un ginecologo, a seconda del sesso del paziente.
Se l'infiammazione si trova nella regione cervicale, nella parte posteriore della testa, sul viso, è importante iscriversi a un ENT, il medico risolve i problemi con gli organi ENT.
Se l'infiammazione si riscontra in altre aree, è importante che il paziente consulti un chirurgo, un oncologo, uno specialista in malattie infettive o un reumatologo, a seconda dell'area interessata e dei risultati dell'esame..
Un elenco completo dei medici che è importante visitare quando l'infiammazione dei linfonodi si trova sul corpo umano:
- terapista o pediatra;
- oncologo;
- dentista;
- ENT;
- chirurgo;
- specialista in malattie infettive;
- reumatologo;
- urologo;
- ginecologo.
Quale ricerca è importante per affrontare il problema dell'infiammazione dei linfonodi?
Solitamente, un terapista o un pediatra, durante l'esame iniziale, esegue la palpazione, cioè sondando le parti infiammate per la presenza di foche, per valutare mobilità ed elasticità. Successivamente, il medico pone domande sulle malattie recenti, sulla natura del dolore, sull'intervallo di tempo in cui è iniziata l'infiammazione dei linfonodi. Un elemento di esame obbligatorio è l'analisi delle urine e del sangue. Queste semplici manipolazioni aiutano a comprendere la natura dell'infiammazione, le cause approssimative e il trattamento..
Con i linfonodi sottomandibolari infiammati, i medici prescrivono un esame del sangue. In caso di lavori sui denti recentemente trasferiti, ad esempio l'inserimento di impianti, viene prescritto un ortopantomogramma. Questo è il processo di ripresa di immagini delle mascelle da tutti gli angoli per rilevare gli accumuli di pus e comprendere l'entità della malattia. Il sangue viene analizzato per verificare le condizioni generali del corpo e vedere se sono necessari antibiotici per un trattamento completo. Gli interventi chirurgici sono un metodo frequente per trattare le infiammazioni purulente..
Con i linfonodi infiammati nella mascella e nel collo, il medico sospetta infezioni recenti o croniche del comune raffreddore e degli organi ENT. Per identificare una vera diagnosi, il paziente deve sottoporsi a un titolo ASL-O e donare il sangue per un'analisi generale. I dati del sondaggio mostrano se l'infiammazione di tipo sistemico è iniziata nel corpo e se è causata da streptococchi. Con processi simultanei di infiammazione nel rinofaringe, vengono prescritti test per identificare due tipi di clamidia e anticorpi contro di essi (IgG, IgM, IgA). La clamidia di questi tipi porta a disturbi del sistema respiratorio e patologie difficili da trattare..
In caso di infiammazione dei linfonodi sullo sfondo di una malattia recente, il paziente deve sottoporsi a un esame del sangue e all'esame dei seni facciali.
Con l'infiammazione nella zona inguinale, nella parte interna della coscia, il medico prescrive un esame del sangue generale. In assenza di malattie recenti e in presenza di lesioni meccaniche da animali, il paziente deve essere sottoposto a test per Bartonella per sottoporsi a cure di qualità. Se sospetti una malattia da graffio di gatto, il linfonodo aumenta di dimensioni fino a dieci centimetri, diventa denso e immobile. Il tumore non si risolve entro trenta giorni.
Con i linfonodi infiammati senza alcun sintomo, il medico consiglia di sottoporsi a un esame per la toxoplasmosi, perché questa malattia può essere asintomatica.
Se i linfonodi si infiammano vicino al centro della cellulite e allo stesso tempo si verifica un aumento locale della temperatura corporea, arrossamento dell'area cutanea, il paziente è obbligato a sottoporsi a un titolo ASL-O e donare il sangue. Non sono prescritti ulteriori test.
Con l'infiammazione dei linfonodi nella zona della testa in assenza di malattie recenti, con una temperatura corporea elevata costante, debolezza, struttura fibrosa della lingua, i medici prescrivono un test HIV. I linfonodi sono infiammati per un lungo periodo di tempo nell'HIV.
Quando un paziente rileva un accumulo di grasso sugli organi, difficoltà respiratorie, strabismo e demenza, i nodi infiammati sono un segno di malattie genetiche rare. In questo caso, la persona viene reindirizzata a una clinica specializzata, dove sono impegnati nel trattamento e nella prevenzione di tali patologie. Analisi prescritte quando si sospetta questo tipo di malattia: attività chitotriosidasi, sequenziamento di esoni e regioni esoniche del gene GBA.
Se l'infiammazione dei linfonodi è accompagnata da un'eruzione cutanea rossa sul ponte del naso e sulle guance, febbre, affaticamento e debolezza, è molto probabile che il paziente abbia il lupus. Il trattamento viene eseguito da un reumatologo, prescrive test:
- proteina C-reattiva.
- Anticorpi antinucleari.
- Fattore reumatoide.
- Anticorpi relativi al DNA a due fattori.
- Componenti complementari.
- Fattore antinucleare.
- Anticorpi correlati all'antigene nucleare.
- Anticorpi nucleosomiali.
- Anticorpi contro la cardiolipina.
Quando l'infiammazione dei noduli è accompagnata da dolore alle articolazioni, edema e cambiamenti nella forma degli arti, il medico invia per esame:
- Anticorpi alla cheratina.
- Anticorpi contro la vimentina.
- Anticorpi antifilaggrina.
- Anticorpi peptidici ciclici.
- Striscio di liquido sinoviale per cristalli.
- Fattore reumatoide.
In presenza di sintomi di un patogeno infettivo acuto del comune raffreddore, i medici sospettano la mononucleosi, che presenta sintomi simili all'ARVI. C'è mal di gola, febbre, ulcere sulla pelle, aumento della milza e del fegato di diverse dimensioni. I test per la verifica sono semplici: sangue più uno striscio obbligatorio su vetro. È importante testare gli anticorpi del virus Epstein-Barr.
Quando i linfonodi nella zona inguinale sono infiammati, il medico ordinerà test per controllare le vie urinarie e i genitali. L'analisi viene inviata per:
- clamidia;
- sifilide;
- micoplasmosi;
- ureaplasmosi;
- candidosi;
- tricomoniasi;
- batteri fecali;
- gonorrea;
- chancroid;
- altre malattie a trasmissione sessuale;
- altri problemi genitali.
Con i linfonodi infiammati della parte superiore del corpo, accompagnati da tosse, dolori al petto, espettorato con sangue, i medici inviano un test di Mantoux, una radiografia dei polmoni, fluorografia, analisi dell'espettorato, controllo della presenza di microrganismi sui lavaggi bronchiali e nel sangue e molto altro.
Se una persona, oltre ai linfonodi infiammati di qualsiasi luogo, lamenta perdita di peso, perdita di appetito, debolezza, mal di testa, affaticamento, febbre, avversione ai prodotti animali, molto probabilmente il medico invierà il paziente a un oncologo per un esame. I sintomi indicano la presenza di formazioni maligne all'interno del corpo. In questo caso, il medico ha il diritto di prescrivere radiografia, ecografia, TC e risonanza magnetica per identificare lo stato delle cellule e dei tessuti nel corpo del paziente. Quando la diagnosi è confermata, il paziente viene inviato a sottoporsi a radio e chemioterapia per distruggere le cellule tumorali. Durante il processo di trattamento, l'oncologo monitora le condizioni del paziente con l'aiuto di test, tecnologia e attrezzature speciali.
Oltre ai test di cui sopra, il medico ordinerà al paziente di sottoporsi a una biopsia. Ciò significa prelevare un pezzo di tessuto dall'area interessata del linfonodo per un'analisi citologica e istologica dettagliata. Puntura, cioè la recinzione è realizzata con un sottile ago cavo dotato di denti specializzati. Consentono di prelevare la maggior quantità di materiale per un esame accurato e di alta qualità..
Trattamento dei linfonodi infiammati
Con l'infiammazione dei linfonodi, è sempre, indipendentemente dalle condizioni e dal dolore del tumore, è importante cercare l'aiuto di un medico. Solo un medico è in grado di determinare la causa del gonfiore del linfonodo, per prescrivere un trattamento competente e di alta qualità. Solo un dipendente di un istituto medico ha il diritto di prescrivere antibiotici, in nessun caso devono essere utilizzati senza le istruzioni di un medico. Le conseguenze saranno disastrose e irreparabili, che porteranno a terapia a lungo termine, disabilità e morte..
Misure curative
A seconda della diagnosi, vengono prescritte misure di trattamento.
- Oncologia. È importante sottoporsi a un ciclo di radioterapia e terapia chimica per evitare la crescita del tumore..
- Infezione fungina. Il medico prescrive farmaci antifungini e antinfiammatori topici. Ciò si verifica principalmente per il trattamento della candidosi.
- Con l'herpes. I pazienti si liberano dell'infezione assumendo farmaci antivirali e immunostimolanti.
- Problemi con la cavità orale, in particolare con i denti. Sono prescritti ultrasuoni, galvanizzazione e terapia laser. Il dentista o il chirurgo rimuove il focus delle patologie sotto forma di formazioni purulente.
- Infezioni. Vengono utilizzati farmaci immunostimolanti e antivirali.
- Batteri. I medici conducono un corso antibatterico, selezionato individualmente in base all'immunità e al tipo di batteri.
Le misure adottate sono attuate per alleviare le condizioni del paziente e per prevenire lo sviluppo della patologia più lontano di quanto non fosse dall'inizio.
Trattamento farmacologico
I principali farmaci utilizzati nel trattamento dei nodi infiammati:
- Preparazioni topiche topiche. Questi includono l'unguento di ittiolo, Levomekol. Le compresse vengono applicate sulla pelle infiammata. Disperdono la congestione linfatica e accelerano la circolazione sanguigna.
- Farmaci antibatterici. Con la linfoadenite, sono prescritti per combattere i batteri che hanno causato la malattia. Il farmaco antibatterico ad ampio spettro più popolare è l'azitromicina.
- Farmaci antivirali. Hanno lo scopo di combattere i virus e aumentare la produzione di anticorpi. Popolare - Kagocel.
- Glucocorticosteroidi. Aiutano con l'applicazione locale nell'area interessata. Sono somministrati per iniezione nella zona interessata del sistema linfatico e per uso esterno.
- Antidolorifici. Questi includono Analgin. Il tipo di antidolorifici per l'intolleranza individuale ai farmaci forti della categoria NVPS.
- NVPS. Scaricato per ridurre il dolore e la quantità di prostaglandine, che sono gli agenti causali del processo patologico. Riduce il calore. L'ibuprofene è uno dei farmaci più popolari ed efficaci secondo medici e pazienti.
Intervento chirurgico
Nel caso in cui la terapia con farmaci non porti risultati, è necessario intervenire chirurgicamente nel processo infiammatorio al fine di fermare l'infiammazione e rimuovere le formazioni purulente.
L'anestesia viene eseguita, locale o generale, a seconda della posizione del linfonodo interessato.
- Il chirurgo apre il linfonodo interessato con un bisturi. Drenaggio.
- Rimuove la massa e il fluido purulento. Le parti di tessuto morto colpite nella fase necrotica della malattia vengono rimosse.
- Il chirurgo installa un dispositivo speciale per rimuovere il pus dalla ferita, inserisce un dispositivo con un agente antisettico e antimicrobico.
- Il bendaggio e il cambio del dispositivo con il rimedio vengono eseguiti ogni giorno per sette-dieci giorni.
Dopo l'operazione, il paziente è obbligato a bere un ciclo di farmaci antibatterici e antinfiammatori. Questo è importante per evitare la remissione e ripetute suppurazioni e infiammazioni dei tessuti..
Il materiale risultante viene inviato per l'analisi per escludere la probabilità di sviluppare l'oncologia.
Se il paziente trascura i consigli e le raccomandazioni del medico, viene minacciato di complicazioni sotto forma di ristagno linfatico, che porta all'elefantiasi degli arti.
Home sollievo dal dolore
In una situazione in cui il linfonodo è infiammato e non è realistico vedere un medico, vengono utilizzati metodi alternativi per alleviare il dolore.
Gli impacchi caldi possono alleviare il gonfiore minore e ridurre l'infiammazione. Inumidisci un panno o una garza con acqua tiepida e non bollente e applica sulla zona interessata. È importante monitorare le condizioni della pelle nel sito dell'infiammazione: deve rimanere sempre pulita.
È possibile assumere un analgesico per abbassare la temperatura corporea e lenire il dolore. Dormire, riposare e mangiare sano sono ottimi modi per gestire l'infiammazione dei noduli prima di andare dal medico..
Cosa non si può assolutamente fare con la linfoadenite?
Per evitare complicazioni, è importante osservare le seguenti regole:
- Prepara impacchi caldi, lozioni calde. Ciò porterà alla diffusione dell'infezione più profonda. Le lozioni calde non hanno controindicazioni.
- Applicare unguenti con effetto riscaldante alle infiammazioni. Il risultato sarà lo stesso del caso dei gadget caldi..
- Nodi di massaggio. Questo è irto di un aumento del dolore nel linfonodo e una violazione della sua integrità, che può peggiorare la malattia..
- Reti di iodio. La procedura è popolare tra la popolazione per risolvere il problema dell'infiammazione, tuttavia, in caso di linfoadenite, lo iodio provoca infiammazione e peggiora le condizioni del paziente.
Se nel sito dei linfonodi si riscontrano infiammazioni e tumori, è importante consultare immediatamente un terapista in modo che il medico prescriva un trattamento di alta qualità e adatto. L'infiammazione dei linfonodi è un sintomo di gravi patologie che si stanno rapidamente sviluppando nel corpo. Per evitare complicazioni, è importante non essere pigri e visitare un medico..
Cosa fare quando il linfonodo è infiammato
Il processo infiammatorio nell'area dei linfonodi è la linfoadenite. Questa malattia è caratterizzata dalla penetrazione dell'infezione nel corpo, vale a dire nell'area del sistema linfatico. I linfonodi stessi variano per dimensioni, forma e area di localizzazione. La linfa passa attraverso di loro, liberandosi da microrganismi patogeni e cellule modificate. Cosa fare se il linfonodo è infiammato? Cosa dicono questi cambiamenti nel corpo??
Caratteristiche della struttura e funzioni principali
I linfonodi sono una barriera agli organismi patogeni e alle cellule patologicamente alterate che possono causare tumori maligni. I linfonodi contengono un gran numero di linfociti, responsabili della distruzione dei virus. Solo dopo una filtrazione completa la linfa entra nel sistema circolatorio..
Con gravi processi infettivi nel corpo, si accumula un gran numero di microrganismi patogeni. Ciò richiede che il sistema linfatico funzioni più attivamente. In questo caso, la produzione di linfociti avviene in una modalità più attiva. I linfonodi in risposta a questi cambiamenti aumentano di dimensioni e diventano dolorosi. L'automedicazione in questo caso è inaccettabile. Solo un medico può determinare la vera causa della malattia e prescrivere una terapia per eliminarla..
Cause del processo infiammatorio
L'infiammazione delle strutture linfatiche si verifica quando un'infezione o altri disturbi patologici penetrano:
- Infezioni orali.
- Malattie delle vie respiratorie superiori.
- Sviluppo di tumori maligni.
La linfoadenite è specifica e aspecifica. Nel primo caso, le cause dello sviluppo sono associate a malattie come la sifilide, la tubercolosi, l'AIDS, la leucemia, il morbillo, l'artrite reumatoide e la mononucleosi..
La forma non specifica della malattia è caratteristica dei disturbi patologici acuti nel corpo. Si sviluppano sullo sfondo della penetrazione di microbi patogeni nel corpo. Molto spesso ciò accade con una forma avanzata di carie, ascessi, parodontite, nonché con raffreddori e processi allergici nel corpo. Qualsiasi focolaio di putrefazione provoca l'infiammazione dei linfonodi.
Cosa dice l'area di localizzazione??
Le cause dell'infiammazione dei linfonodi possono essere determinate da un parametro come la posizione del processo patologico:
- Sotto la mascella (morbida, mobile e dolorosa) - ascesso paratonsillare, parodontite, carie, tonsillite, morbillo o ARVI.
- Sotto la mascella (aderente alla pelle, irregolare e indolore) - oncologia delle ghiandole salivari e della cavità orale.
- Vicino al padiglione auricolare (separato dai tessuti adiacenti, elastico e doloroso) - carbonchio, foruncolo, otite media, infiammazione del lobo dell'orecchio.
- Vicino al padiglione auricolare (saldato e indolore) - un processo oncologico nell'area della pelle o della regione parotide.
- Dietro il padiglione auricolare (doloroso e sciolto) - mastoidite, otite media, suppurazione.
- Dietro il padiglione auricolare (immobile e indolore) - metastasi o cancro della pelle.
- Sulla parte posteriore del collo (doloroso e mobile) - malattie fungine, licheni, flemmoni o bolle.
- Sulla parte posteriore del collo (irregolare e indolore, fuso con i tessuti) - lo sviluppo di un processo neoplastico nell'occipite.
- Sulla parte anteriore del collo (dolorosa e leggermente elastica) - stomatite, herpes, infiammazione delle gengive, pulpite, osteomielite, tubercolosi e disfunzione tiroidea.
- Sulla parte anteriore del collo (indolore, saldato e bitorzoluto) - lo sviluppo di tumori nella bocca, nelle labbra e nella ghiandola tiroidea.
Con l'infiammazione dei linfonodi solo sul collo, stiamo parlando della presenza di processi infiammatori nel collo, nella testa, nelle orecchie, nelle ossa del cranio e nelle ghiandole salivari. Cambiamenti simili nel corpo sono caratteristici dell'angina, della disfunzione tiroidea e della toxoplasmosi..
Se stiamo parlando della sconfitta dei linfonodi in altre parti del corpo, ciò potrebbe indicare la progressione di malattie come la brucellosi, il lupus eritematoso, la mononucleosi infettiva, la subsepsi e l'HIV. Con l'infiammazione delle strutture dei linfonodi nella zona inguinale, possiamo parlare dello sviluppo di malattie ginecologiche.
Sintomi
Prima viene determinata la linfoadenite, maggiori sono le possibilità di una pronta guarigione. Con una forma non specifica del processo infiammatorio, non si verifica solo un aumento dei linfonodi, ma si osserva anche dolore. Il disagio e il dolore progrediscono quando si preme sulle aree infiammate.
Con la suppurazione si sviluppano i seguenti sintomi:
- Mal di testa e febbre.
- Debolezza e perdita di appetito.
- Aumento della temperatura corporea.
Con la progressione del processo infiammatorio, si osserva un aumento del dolore. Le strutture infiammate diventano più dense e i loro contorni sfocati. Il gonfiore può comparire nell'area di localizzazione del linfonodo interessato. Tra i segni più caratteristici ci sono il rossore della pelle..
In assenza di trattamento, dopo un po 'di tempo, si sviluppano un ascesso e un processo di fluttuazione, caratterizzato dalla comparsa di dolore pulsante. Inoltre, si osserva la crescita dell'ascesso e si verifica la sua apertura. Il pus, di regola, scorre all'interno, il che comporta danni ai tessuti adiacenti. Questo processo è pericoloso, poiché è irto della formazione di adenoflegmon, che è caratterizzato dall'ammorbidimento delle aree e dall'aspetto di un denso infiltrato. Quando si preme sul nodo interessato, si nota un leggero scricchiolio.
Se non vengono prese misure quando compaiono i sintomi sopra descritti, si sviluppano complicazioni, che sono accompagnate da tachicardia e febbre, nonché segni di una grave forma di intossicazione. L'appetito del paziente è completamente perso e la temperatura corporea sale a indicatori critici.
Il processo infiammatorio nell'area dei linfonodi inizia con la comparsa di dolore e ingrossamento. L'intensità dei sintomi dipende principalmente dalla forma della malattia. Nella forma acuta della linfoadenite, ci sono forti dolori nell'area interessata. Il paziente ha malessere generale, debolezza e mal di testa. Di regola, c'è un aumento della temperatura corporea. Con processi infiammatori non suppurativi, il paziente mantiene uno stato di salute relativamente buono. Le strutture linfatiche ingrandite si ispessiscono e diventano mobili. La condizione della pelle non è disturbata, cioè non c'è iperemia.
L'infiammazione cronica dei linfonodi si sviluppa con una prolungata assenza di correzione medica o chirurgica. Molto spesso, i sintomi sono lievi. Lo sviluppo dell'esacerbazione avviene periodicamente.
Possibili complicazioni
L'infiammazione del linfonodo, indipendentemente dall'area della sua localizzazione, non è una malattia, ma una conseguenza di un processo infettivo. In assenza di una terapia medica qualificata, c'è un'alta probabilità di sviluppare un ascesso o una sepsi (avvelenamento del sangue). Nel primo caso, stiamo parlando dell'accumulo di pus nell'area del linfonodo. Nel secondo caso, la diffusione dell'infezione in tutto il corpo attraverso i vasi sanguigni.
Cosa dovrebbe essere fatto
Quando compaiono capsule infiammate, è imperativo scoprire perché i linfonodi sono infiammati. È impossibile fare una diagnosi da soli. Per fare ciò, è necessario contattare un medico esperto che prescriverà una serie di test strumentali e di laboratorio. In presenza di una temperatura elevata, il medico curante può essere chiamato a casa.
Si prega di notare che è inaccettabile prendere misure per il trattamento da soli. Ciò può causare gravi complicazioni. Il riscaldamento può causare la rottura della capsula. Gli esperti consigliano di applicare un impacco fresco sulla zona interessata per ridurre il dolore..
Stabilire la diagnosi
L'infiammazione dei linfonodi assume diverse forme. Per prescrivere un trattamento efficace, è necessario prima determinare il tipo di disturbi patologici e scoprire la ragione del loro sviluppo. Per questo vengono svolte le seguenti attività di ricerca:
- KLA e OAM - determinazione del grado del processo infiammatorio e del tipo di infezione, che è un provocatore di disturbi patologici.
- Raggi X e TC - rilevamento di trasformazioni maligne nel corpo, nonché determinazione dell'area di localizzazione dell'infezione.
- Biopsia: consiste nel prelevare una piccola area del contenuto della capsula. Questo metodo diagnostico è il più informativo.
Come determinare da soli l'infiammazione dei linfonodi? Per fare ciò, è sufficiente sentire attentamente l'area di tenuta. Normalmente, le capsule filtranti non superano le dimensioni di 0,5-1,0 cm, dovrebbero essere invisibili visivamente e praticamente non palpabili. Anche il dolore e il disagio durante la palpazione dovrebbero essere assenti. Altrimenti, stiamo parlando dello sviluppo del processo infiammatorio nel corpo..
Misure curative
Per curare l'infiammazione dei linfonodi, è necessario prima eliminare la causa dello sviluppo di disturbi patologici nel corpo e adottare misure per correggerlo:
- Infezione fungina. Antimicotici locali prescritti o farmaci antifungini sistemici "Clotrimazolo" o "Ketoconazolo". I farmaci antibatterici antifungini sono ampiamente usati per trattare la candidosi, sullo sfondo del quale si verifica un aumento dei linfonodi.
- Patologia dentale. Richiedono l'igiene della cavità orale e l'eliminazione dei focolai patologici. Per aumentare l'efficacia del trattamento ed eliminare le conseguenze delle malattie, viene prescritta la fisioterapia sotto forma di terapia laser, galvanizzazione e ultrasuoni.
- Flora batterica. Viene prescritta una terapia antibatterica. Il farmaco viene selezionato individualmente, in base ai risultati dei test eseguiti.
- Malattie infettive. La correzione viene eseguita utilizzando immunoglobuline specifiche. Tra i più efficaci ci sono "Cycloferon" e "Viferon". Con la natura virale della lesione, non è necessaria una terapia specifica.
- Infezione erpetica. Viene trattato con la forma della compressa "Acyclovir".
- Malattia oncologica. Richiede la rimozione di un tumore maligno, radioterapia o chemioterapia.
L'eliminazione della causa dell'infiammazione delle strutture linfatiche dovrebbe essere accompagnata dall'adozione di misure per alleviare le condizioni generali del paziente e prevenire lo sviluppo di vari tipi di complicanze.
Correzione dei farmaci
Per fermare il processo infiammatorio, vengono prescritti farmaci del seguente tipo:
- FANS. Riducono la quantità di formazione di prostaglandidi nel corpo, che sono provocatori del processo infiammatorio. Con l'aiuto di farmaci antinfiammatori non steroidei, il dolore viene fermato e la febbre viene ridotta. Tra i farmaci più efficaci ci sono "Nise", "Diclofenac", "Ibuprofen" e "Nimesulide".
- Analgesici. Alternativa a NVPS. Sono prescritti in presenza di intolleranza individuale ai farmaci antinfiammatori non steroidei. I principali analgesici sono Panadol, Analgin ed Efferalgan.
- Glucocorticosteroidi. Progettato per l'applicazione topica al linfonodo danneggiato. Prescritto nel decorso acuto del processo infiammatorio in presenza di iperemia ed edema. I farmaci "Desametasone" e "Prednisolone" vengono iniettati sotto la pelle e "Idrocortisone" viene applicato sulla pelle sotto forma di un unguento.
- Agenti antivirali. Progettato per aumentare le funzioni protettive del corpo e sopprimere l'attività dei batteri patogeni all'interno del corpo. I farmaci più efficaci - "Kagocel", "Amiksin", "Cycloferon".
- Farmaci antibatterici. Sono prescritti per combattere i processi infettivi nel corpo. Con la linfoadenite, i farmaci con un ampio spettro di azione sono più spesso prescritti: Fortaz, Cefixim, Tsedeks, Azitromicina.
- Preparativi per l'azione locale. Vengono applicati sotto forma di impacchi sulle aree infiammate del sistema linfatico. Tra i più efficaci ci sono "Ichthyol" e "Heparin". Eliminano i processi stagnanti e accelerano il flusso della linfa nel sistema circolatorio.
Correzione chirurgica
In assenza dell'efficacia della terapia farmacologica o nel caso in cui ci siano gravi processi purulenti nel corpo, è necessaria un'operazione. Per questo, viene introdotta l'anestesia locale o generale, a seconda della complessità della correzione chirurgica..
La procedura viene eseguita come segue:
- Le strutture linfatiche colpite vengono aperte. Le incisioni vengono praticate nel sito dell'infiltrato e viene eseguito il drenaggio.
- L'essudato purulento e i tessuti molli che subiscono la necrosi vengono rimossi.
- Viene installato un drenaggio per drenare il pus e viene inserito un tampone imbevuto di un medicinale antimicrobico o antisettico.
- Le medicazioni vengono eseguite per 7-10 giorni, fino a quando la ferita inizia a guarire.
Dopo l'intervento chirurgico, viene prescritto un ciclo di antibiotici senza fallo, il che esclude la probabilità di sviluppare un'infezione secondaria. Il materiale biologico ottenuto durante l'operazione viene inviato all'istologia senza fallo. Questo è necessario per determinare il processo maligno nel corpo..
Se, in presenza di un processo infiammatorio, le misure terapeutiche vengono trascurate, si verifica una violazione del deflusso linfatico. Questo è irto dello sviluppo della linfostasi, che può causare una malattia come l'elefantiasi e provocare anche una diminuzione dell'ampiezza del movimento degli arti. Con l'inizio tempestivo della terapia farmacologica, la prognosi della malattia è favorevole..